Il Cinema Ritrovato 2023: programma completo e apertura prenotazioni

08/06/2023

Il Paradiso dei cinefili riapre con i suoi 480 film in 9 giorni.

Dal 24 giugno al 2 luglio 2023 a Bologna.

Sabato 24 giugno in Piazza Maggiore, inaugurazione con il restauro di Io ti salverò di Alfred Hitchcock.

Sul sito del festival, disponibile l’intera programmazione e la possibilità, per gli accreditati, di riservare il proprio posto agli spettacoli del Cinema Ritrovato.

Torna Il Cinema Ritrovato: 470 film in 9 giorni, a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio

470 film in 9 giorni: sono i giorni in cui si apriranno le porte del Paradiso dei cinefili. La 37ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si svolgerà a Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio. 9 giorni di proiezioni da mattina sera, in 7 sale coinvolte in città e il gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore.

*****
Dalle 12 di giovedì 8 giugno sul sito del festival, disponibile il catalogo e l’intera programmazione.

Dalle 17 di giovedì 8 giugno, gli accreditati potranno prenotare il proprio posto agli spettacoli e agli eventi in programma al festival (prenotazioni attive fino a giovedì 22 giugno).
Assistenza prenotazioni: boxerticket.ilcinemaritrovato@gmail.com
Dall’8 al 22 giugno (dal lunedì al venerdì 16-19) sarà attivo il numero telefonico: +39 3757354267

Da lunedì 19 giugno, per alcuni degli spettacoli in programma, sarà aperta la vendita – per non accreditati – di un numero limitato di biglietti al costo di 5 euro.
*****

Gli ospiti

Molti gli ospiti di questa 37ª edizione del Cinema Ritrovato, tra i quali ricordiamo:

  • Joe Dante sarà a Bologna nelle giornate di venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio, per presentare i suoi cult Gremlins e Gremlins 2, oltre al proto-blob The Movie Orgy iniziato nel 1966;
  • Wim Wenders, da lunedì 26 a mercoledì 28 giugno, presenterà Lampi sull’acqua, intervista-testamento realizzata dal regista tedesco a un mito del cinema americano come Nicholas Ray nel 1980; inoltre, Wenders presenterà alcuni film di altri autori del passato: La donna della retata di Ozu e Targets di Peter Bogdanovich;
  • la fotografa Nan Goldin sarà protagonista di una Lezione di cinema nella giornata inaugurale del festival (sabato 24 giugno) e presenterà il nuovo doc che le ha dedicato Laura Poitras, Tutta la bellezza e il dolore al MAST.Auditorium (lunedì 26 giugno);
  • Ruben Östlund, che sarà per molti giorni a Bologna in qualità di docente dell’International Filmmaking Academy, terrà una Lezione di cinema per il pubblico del Cinema Ritrovato (giovedì 29 giugno) e presenterà in Piazza Maggiore il suo The Square (lunedì 3 luglio); inoltre, giovedì 6 luglio, è previsto un incontro organizzato da Fondazione MAST al MAST.Auditorium, seguito dalla proiezione del suo film Forza maggiore;
  • Thelma Schoonmaker, montatrice 3 volte Premio Oscar, e moglie di Michael Powell, ci parlerà del lavoro del marito (domenica 25 giugno) e presenterà in Piazza Maggiore Black Narcissus, firmato nel 1947 dallo stesso Powell a quattro mani con Emeric Pressburger (mercoledì 28 giugno);
  • sabato 1° luglio, Luca Guadagnino parlerà di Bernardo Bertolucci e, in Piazza Maggiore, presenterà assieme al produttore Jeremy Thomas il film The Dreamers, realizzato da Bertolucci nel 2003.

I grandi restauri

Tra i moltissimi grandi restauri in programma in questa 37ª edizione del Cinema Ritrovato, citiamo l’omaggio a Damiano Damiani nel decennale della scomparsa con Quién sabe?; La signora della porta accanto di François Truffaut con Fanny Ardant e Gérard Dépardieu; Thelma & Louise di Ridley Scott; due film di David Lynch, Una storia vera e Inland Empire; The Dreamers di Bernardo Bertolucci, Fear and Desire di Stanley Kubrick (del quale vedremo finalmente in versione integrale), Da qui all’eternità di Fred Zinnerman, con il famoso bacio sulla spiaggia tra Burt Lancaster e Deborah Kerr; Il grido di Michelangelo Antonioni; un grande horror italiano come La maschera del demonio di Mario Bava; uno spaccato della nostra storia come Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta.

Le grandi retrospettive

Tra le numerose sezioni in programma, quella dedicata ad Anna Magnani nel 50° anniversario della scomparsa; altra grande donna del nostro cinema a cui Bologna renderà omaggio sarà la sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico; scopriremo poi la carriera di un grande regista come Rouben Mamoulian, a partire dal suo unico rarissimo cortometraggio muto; conosceremo poi le dive russe giunte nell’Italia degli anni Dieci; il cinema di Michael Powell prima del sodalizio con Emeric Pressburger, e quello del regista giapponese Teinosuke Kinugasa.