Il Cinema Ritrovato arriva in Appennino!

19/06/2023

A Vergato, come ogni estate, il Cinema Nuovo, nella cornice della propria arena, celebra il grande cinema con cinque imperdibili classici proposti in collaborazione con la Cineteca di Bologna, l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e la Parrocchia di Vergato.

Le proiezioni (alle ore 21) sono gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Cinema Nuovo è ubicato a Vergato in via Garibaldi 3.

Martin Scorsese, nella sua recente visita a Bologna, ha chiesto alla Cineteca di aprire la retrospettiva a lui dedicata con la proiezione di Quei bravi ragazzi, per sottolineare quanto questo film sia fondamentale nella sua filmografia. Per questo la rassegna estiva promossa dal Cinema Nuovo di Vergato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e la Parrocchia di Vergato ha scelto il capolavoro del regista italo-americano come primo titolo del cartellone 2023. Quei bravi ragazzi, che sarà proiettato martedì 27 giugno, “avvia con una strana risonanza quasi proustiana un racconto di mafia italoamericana giovane, crudele, euforica di chiassoso glamour. Vite sprecate, oblique redenzioni, vuotare il sacco (come ha fatto Henry Hill, il wiseguy alla cui vicenda s’ispirava il bestseller di Nick Pileggi) e lasciarsi traghettare a una qualsiasi vita di pentito sotto protezione. Impareggiabile lezione visiva sulla produzione capitalistica e circolazione criminale del denaro. Il film che solo Scorsese avrebbe potuto girare. Lo Scorsese del suo periodo prodigioso” (Paola Cristalli).

La rassegna prosegue martedì 4 luglio per celebrare il quarantesimo anniversario di uno dei titoli più iconici del cinema degli Anni Ottanta: Flashdance di Adrian Lyne, con l’ndimenticabile canzone mozzafiato firmata da Moroder, premiata con l’Oscar, il montaggio travolgente ispirato all’estetica dei video musicali, la straordinaria interpretazione dell’outsider. Jennifer Beals. Flashdance, una produzione a basso budget, si affermò nel mondo con un successo paragonabile a quello che ottennero ben più titolati e produttivamente agguerriti blockbuster hollywoodiani contemporanei.

Si prosegue martedì 11 luglio con la riproposizione di uno dei più apprezzati film della nuova stagione della comicità cinematografica post commedia all’italiana: Non ci resta che piangere diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi, gentilmente offerto per l’occasione da Melampo Cinematografica.

La rassegna continua martedì 18 luglio con uno straordinario film di culto: Frankenstein Jr. di Mel Brooks. “Negli anni Settanta Woody Allen e Mel Brooks erano rispettivamente anima e corpo della comicità ebraica americana. Mentre il newyorkese Allen costruiva un proprio mondo intellettuale e sentimentale, l’hollywoodiano Brooks sfornava virulente parodie del cinema classico. Frankenstein Junior, dove il nipote del dottor Frankenstein torna al castello avito e porta avanti gli affari di famiglia, è il suo film più controllato e visivamente inventivo, e tra i più divertenti” (Paola Cristalli).

La rassegna si conclude martedì 25 luglio con la proiezione della versione restaurata da Surf Film, che ringraziamo per aver concesso i diritti di proiezione a titolo gratuito, del capolavoro di Pietro Germi Il ferroviere. Il restauro è stato realizzato dal laboratorio L’immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. Il ferroviere è senza alcun dubbio una pietra miliare del cinema italiano e descrive in modo mirabile, attraverso le vicende di una famiglia, le trasformazioni che si andavano compiendo nella società ancora immersa nelle dinamiche del dopoguerra. “La grandezza del film sta nel fatto che Germi, raccontando i cambiamenti italiani, facendo i conti con la tradizione neorealista, mette in scena una storia universale” (Gian Luca Farinelli).

Le proiezioni sono gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il Cinema Nuovo è ubicato a Vergato in via Garibaldi 3.