In ricordo di Aldo Bernardini

07/08/2023

Il critico cinematografico e storico del cinema italiano è scomparso il 4 agosto, all’età di 88 anni.

Aldo Bernardini ha avuto due vite parallele, anche se strettamente intrecciate: quella di critico cinematografico e quella di storico del cinema italiano. Come critico si è fatto conoscere e apprezzare per i numerosi scritti su autori e attori del cinema italiano e non solo. Ha collaborato alle principali testate nazionali di settore, è stato caporedattore di enciclopedie internazionali come Schedario Cinematografico e Filmlexicon degli Autori e delle Opere e della “Rivista del Cinematografo” e, per alcuni anni, segretario del Sindacato dei Critici cinematografici italiani.

Come storico è stato tra i fondatori, nel 1964, della pionieristica Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, la più antica nel suo genere dell’intero panorama internazionale, che prese le mosse dallo storico convegno sulla storia del cinema organizzato durante la Mostra di Venezia.

Chiunque voglia scrivere o occuparsi di cinema italiano da un punto di vista scientifico deve obbligatoriamente rivolgersi a Bernardini o utilizzare gli strumenti di ricerca da lui elaborati. Pur lavorando come ‘battitore libero’ al di fuori dell’ambito accademico, Bernardini è stato in grado di porre le basi storiografiche per lo studio del cinema italiano. È stato uno dei primi in Europa che, per stilare una storia del cinema, ha fondato le sue ricerche sui documenti e i materiali provenienti dal Ministero e dalle case di produzione. Un lavoro straordinario, animato da un profondo desiderio di sistematizzazione, che è confluito nell’imprescindibile database stilato per l’Anica. Nel 2016 Aldo ha deciso di affidare alla Cineteca il suo archivio che è lo specchio dei tanti anni di ricerca.

Gli dobbiamo davvero tanto e sarà nostra cura proseguire nella direzione che lui ci ha indicato, quella della ricerca storica, associata al pensiero critico.

Gian Luca Farinelli

 

Per saperne di più sull’archivio
http://fondazione.cinetecadibologna.it/it/biblioteca/patrimonioarchivistico/bernardini