Premio Sandro Toni

03/04/2023

Martedì 4 aprile, la Cineteca di Bologna ricorda lo storico direttore della sua Biblioteca, assegnando un premio a tesi di laurea di argomento cinematografico.

Un premio per ricordare Sandro Toni: scrittore, intellettuale, studioso di cinema e storico direttore della Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna.
Proprio alla Biblioteca Renzo Renzi (in Piazzetta Pasolini) verrà assegnato, martedì 4 aprile, alle ore 19 (ingresso libero), il primo Premio Sandro Toni, rivolto ad autrici e autori di testi di laurea e di dottorato che affrontino problematiche di carattere storico, critico o estetico inerenti al cinema.
Il Premio Sandro Toni 2023 andrà a Enrico D’Amo, per il lavoro Tre scrittori italiani e il cinema. Soldati, Debenedetti, Morante, discussa all’Università degli Studi di Torino con il Professor  Giorgio Ficara.
A consegnare il premio saranno Paola Cristalli (Cineteca di Bologna), Anna Fiaccarini (Cineteca di Bologna) Adriano Di Pietro (Comitato Amici di Sandro), Dominic Holdaway (Università di Urbino) e Patrizia Violi (Università di Bologna). Seguirà la proiezioni di rare immagini d’archivio selezionate dall’Associazione Home Movies.

Sandro Toni si laurea in Lettere classiche con Luciano Anceschi, con una tesi su Luis Buñuel, per poi proseguire gli studi cinematografici a Parigi, all’Università di Paris VIII. Il dottorato di ricerca lo dedicherà a Cinema e letteratura in Francia. Per due anni insegnerà Storia del cinema all’Università di Bologna.
Sotto la guida dell’amico Vittorio Boarini, dai primi anni Settanta è membro della Commissione Cinema del Comune di Bologna e contribuisce attivamente allo sviluppo della biblioteca che, nel 1967, era stata trasferita negli spazi di Palazzo Montanari in via Galliera. Sandro Toni dirigerà la biblioteca dal 1974 al 2000, creando un patrimonio unico nel panorama italiano e che, nel tempo, si è arricchito di testi e riviste nazionali e internazionali fino ai francobolli di cinema. Come luogo accessibile a tutti, a scaffale aperto, la biblioteca, si è offerta ad una sempre più ampia e diffusa consultazione, diventando un supporto indispensabile per lo sviluppo della cultura cinematografica locale e nazionale.

 

***
Chi volesse sostenere il progetto può farlo attraverso un’erogazione liberale. Ecco come:

Effettuare l’erogazione tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a:
Fondazione Cineteca di Bologna
Banca: BPER BANCA S.p.A
IBAN: IT23Z0538702406000035269211
causale: EROGAZIONE LIBERALE PROGETTO “Per Sandro Toni” – FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA
Codice fiscale o P. Iva del donatore
Conservare la ricevuta di bonifico
Segnalare l’avvenuto bonifico alla mail: compagnidisandro@gmail.com