I restauri della Cineteca di Bologna alla Festa del Cinema di Roma
L’esordio di Paolo Virzì, La bella vita – Director’s cut
Il ladro di bambini di Gianni Amelio
La grande abbuffata di Marco Ferreri in versione integrale
I magliari di Francesco Rosi
La bella vita di Paolo Virzì nel nuovo director’s cut, Il ladro di bambini di Gianni Amelio, La grande abbuffata di Marco Ferreri in versione integrale, I magliari di Franceso Rosi: questo il poker di restauri che la Cineteca di Bologna porta alla Festa del Cinema di Roma, in programma dal 13 al 23 ottobre.
Domenica 16 ottobre, alle ore 21 alla Casa del Cinema – Sala Cinecittà (e in replica lunedì 17 ottobre, ore 15, Casa del Cinema – Sala Kodak), è in programma Il ladro di bambini, diretto nel 1992 da Gianni Amelio, restaurato da Red Post Production, in collaborazione con Minerva Pictures, Rai Cinema e Fondazione Cineteca di Bologna, con il contributo del Ministero della Cultura, presso i laboratori L’Immagine Ritrovata e Red Post Production (i materiali sono stati messi a disposizione da Reel One).
“C’era qualcosa che circolava nell’aria, in quel momento, un senso di utopia che sembra sul punto di realizzarsi, che non si realizza, ma lascia una forte traccia di sé”. Così Gianni Amelio ricorda il clima all’epoca in cui uscì il film: “Ci sono utopie che cadono in momenti in cui la gente non ne vuole sapere. Ci sono altri momenti, invece, in cui percepisci questo bisogno di aria nuova anche fuori dalla sala, fuori dalla storia e dai personaggi di un film. Il ladro di bambini uscì nel 1992. Possiamo ricordare che il ’92 è l’anno in cui si scoperchiano tante cose e si vorrebbe respirare un clima diverso? E il film non trasmette un bisogno di pulizia, di trasparenza?”.
Nella sezione Absolute Beginners, dedicata agli esordi di autori oggi affermati, troviamo La bella vita, con cui Paolo Virzì si affacciò alla regia nel 1994, restaurato da Motorino Amaranto e Fondazione Cineteca di Bologna, con la supervisione dello stesso regista, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Paolo Virzì presenterà La bella vita giovedì 20 ottobre, ore 20, Casa del Cinema – Sala Cinecittà (replica sabato 22 ottobre, ore 17.15, Casa del Cinema – Sala Kodak) e incontrerà il pubblico venerdì 21 ottobre, alle ore 16.30 all’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi.
Ecco come Virzì racconta il suo esordio: “Quasi 30 anni fa avevo fatto già la mia gavetta da sceneggiatore, ma non avevo idea di come funzionassero le riprese, il montaggio, in generale la realizzazione di un film. Misi piede per la prima volta su un set con l’incoscienza e la spavalderia di chi ha molto a cuore una storia, traendo forza da un profondo legame di familiarità con la provincia operaia che volevo raccontare e facendomi incoraggiare dalla complicità dei tre interpreti protagonisti, senza pretendere di esser preso da loro troppo sul serio. Grazie alla passione e alla eccezionale professionalità della Cineteca di Bologna è stato possibile un accurato restauro, occasione della quale ho approfittato per rimettere le mani nella prima parte, con piccoli cambiamenti nel montaggio e nel commento musicale. Così questa nuova versione, con i colori e i contrasti originali resuscitati grazie anche alla collaborazione del direttore della fotografia Paolo Carnera, può essere un po’ pomposamente definita una sorta di director’s cut”.
Dall’epoca d’oro del cinema italiano arriva il secondo film di Francesco Rosi, diretto nel 1959, I magliari, in programma venerdì 21 ottobre, alle ore 15.30 alla Casa del Cinema – Sala Cinecittà, nel restauro realizzato da Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Titanus, con il contributo del Ministero della Cultura, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Uno dei film leggendari di Marco Ferreri, coproduzione franco-italiana del 1973, La grande bouffe – La grande abbuffata è in programma sabato 22 ottobre, alle ore 21 alla Casa del Cinema – Sala Cinecittà (replica domenica 23 ottobre, ore 16.30, Casa del Cinema – Sala Kodak), nel restauro, che restituisce l’edizione integrale del film, realizzato da Cité Films e Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Il film uscì in Italia con diversi tagli, che nel nuovo restauro sono stati reintegrati. Otto frammenti per un totale di circa cinque minuti (presentati con il sonoro originale francese): momenti troppo crudi per i censori dell’epoca (Noiret allattato da una balia, diapositive erotiche) ma anche momenti di pausa, di sospensione del racconto tipici dello stile di Ferreri. Il risultato finale rende ancora più giustizia al rigore e alla libertà dei contenuti e dello stile di questo film leggendario, simbolo di una stagione irripetibile del cinema europeo.
Festa del Cinema di Roma
13 – 23 ottobre
I restauri della Cineteca di Bologna
Storia del cinema
Domenica 16 ottobre, ore 21, Casa del Cinema – Sala Cinecittà
(Replica lunedì 17 ottobre, ore 15, Casa del Cinema – Sala Kodak)
IL LADRO DI BAMBINI (Italia/1992) di Gianni Amelio
Presenta Gianni Amelio
Restaurato da Red Post Production, in collaborazione con Minerva Pictures, Rai Cinema e Fondazione Cineteca di Bologna, con il contributo del Ministero della Cultura, presso i laboratori L’Immagine Ritrovata e Red Post Production. I materiali sono stati messi a disposizione da Reel One.
Absolute Beginners
Giovedì 20 ottobre, ore 20, Casa del Cinema – Sala Cinecittà
(Replica sabato 22 ottobre, ore 17.15, Casa del Cinema – Sala Kodak)
LA BELLA VITA – DIRECTOR’S CUT (Italia/1994) di Paolo Virzì
Sarà presente Paolo Virzì
Restaurato da Motorino Amaranto e Fondazione Cineteca di Bologna, con la supervisione di Paolo Virzì, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Venerdì 21 ottobre, ore 16.30, Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
INCONTRO CON PAOLO VIRZÌ
Storia del cinema
Venerdì 21 ottobre, ore 15.30, Casa del Cinema – Sala Cinecittà
I MAGLIARI (Italia-Francia/1959) di Francesco Rosi
Restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Titanus, con il contributo del Ministero della Cultura, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Storia del cinema
Sabato 22 ottobre, ore 21, Casa del Cinema – Sala Cinecittà
(Replica domenica 23 ottobre, ore 16.30, Casa del Cinema – Sala Kodak)
LA GRANDE BOUFFE (Italia-Francia/1973) di Marco Ferreri
Presenta Ricky Tognazzi
Restaurato da Cité Films e Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata