Saper guardare un film

26/10/2022

a cura di Roy Menarini

19 novembre 2022- 15 aprile 2023, ore 10.30-13.00
Il corso è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

 

Il corso

Ogni lezione prende spunto da un film del Cinema Ritrovato al cinema, di cui offre un’analisi completa, per poi ampliare l’orizzonte verso l’alfabetizzazione del linguaggio cinematografico e verso temi generali stimolati dall’opera. Le nozioni di regia, attorialità, stile, racconto e rappresentazione saranno al centro del discorso, con ampio uso di sequenze per esemplificazione. Nell’ultima parte di ogni incontro, verrà lasciato spazio alle domande del pubblico.

PROSSIMO (DOPPIO) APPUNTAMENTO:

Sabato 18 marzo, alle 10.30: I guerrieri della notte di Hill e la rappresentazione della città nel cinema americano”.

Prevendita attiva per tutti gli appuntamenti del corso.

Scopri il programma completo degli appuntamenti
(il bottone per acquistare il biglietto delle singole lezioni del corso – appuntamenti in sala equiparabili, nella modalità d’acquisto, alle proiezioni in programma – si trova sulle relative schede del sito programmazione.cinetecadibologna.it; sono attive le prevendite per tutte le lezioni del corso; per questo corso non sono previste formule “a pacchetto” comprensive di tutte le lezioni)

*****
In collaborazione con Agis e Fice Emilia-Romagna

Ingresso

12 euro intero, 10 euro ridotto per i possessori delle tessere Amici e Sostenitori della Cineteca e della Card Cultura

Il curatore

Roy Menarini, nato a Bologna nel 1971, è docente e critico cinematografico.
Insegna Cinema e Industria Culturale presso l’Università di Bologna. Dirige la rivista Cinergie – Il cinema e le altre arti. Studia le trasformazioni della cultura cinematografica e ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla storia del cinema italiano e al cinema contemporaneo.
Ha scritto in anni recenti Cinema e fantascienza (Clueb) e Il corpo nel cinema (Bruno Mondadori/Pearson). Il suo ultimo volume è La grande illusione – Storie di uno spettatore (Mimesis). È consulente per vari festival e istituzioni di cultura cinematografica, tra cui la Cineteca di Bologna. Scrive per Mymovies, Film Tv, Fata Morgana. Insegna inoltre in numerosi corsi di aggiornamento ed è organizzatore di Master e Corsi di Formazione all’Audiovisivo.