La storia di Souleymane

(L'histoire de Souleymane, Francia/2024) di Boris Lojkine (93')
Premio Cipputi
Info
Piazza Maggiore
La storia di Souleymane

(L'histoire de Souleymane, Francia/2024) di Boris Lojkine (93')

Con: Abou Sangare

Classificazioni:
Per tutti
Scarica la cartolina

Da alcuni anni volevo realizzare un film sui corrieri che attraversano la città in bicicletta con le loro borse turchesi o giallo brillante su cui campeggia il logo dell’app per cui lavorano, così visibili eppure completamente clandestini – la maggior parte di loro è senza documenti. [...] Per un rider, lo scenario peggiore non è più perdere la bicicletta, come accadeva in Ladri di biciclette (se te la rubano, il giorno dopo ne trovi un’altra a Barbès, un quartiere di Parigi). Lo scenario peggiore è fallire il colloquio per ottenere l’asilo. Il film racconta i due giorni che precedono il colloquio di Souleymane. [...] Ho scelto di raccontare la storia di un uomo che ha deciso di mentire. Dal punto di vista narrativo, chi mente è spesso più interessante di chi dice la verità. Ma è anche una scelta politica. Non volevo scrivere una storia esemplare, con un ‘bravo ragazzo’ che lotta contro una brutta legge sull’immigrazione. È troppo facile, non fa pensare. Io preferisco porre delle domande: è giusto che Souleymane resti in Francia? Dovrebbe ottenere l’asilo? Pensate che ne abbia diritto? Che lo meriti? Voi, cosa vorreste?

Boris Lojkine


 

Il metodo è sempre quello del neorealismo: pedalare. E pedinare. Sviscerare il mondo da portare sullo schermo e poi trovare le facce, i luoghi, le luci, i gesti, i suoni. Con interpreti che da quel mondo provengono, come il protagonista, e donano al film oceani di verità. [...] Niente denunce o ricatti emotivi. Già documentarista, Lojkine viene dopo Balzac, dopo il nouveau roman, dopo i fratelli Dardenne, e sa che anche i sentimenti vengono sempre dopo. Prima viene la sopravvivenza. [...] Se Souleymane ci emoziona tanto [è] perché a poco a poco, senza mai giudicare, senza una sola nota musicale, entriamo nella rete di ricatti, manipolazioni, piccoli e grandi abusi compiuti da ultimi su altri ultimi, che nel bene e nel male tiene insieme quel mondo. Solo allora capiamo davvero. Ed è da questa verità, non da altro, che nasce l’emozione.

Fabio Ferzetti


 




Serata promossa da Coop Alleanza 3.0
Info
Piazza Maggiore

Lingua

Versione originale in francese con sottotitoli in italiano

Parte di: