Licorice Pizza
(USA/2021) di Paul Thomas Anderson (133')
2000 Cult

Licorice Pizza
(USA/2021) di Paul Thomas Anderson (133')
Scarica la cartolina
È una storia d’amore e di velocità. Le velocità così diverse, ma alla fine magicamente sincrone, di Alana e Gary, 25 anni lei, 15 lui (sì, avete letto bene). È un film ambientato nella San Fernando Valley del 1973, accanto a Hollywood. Anche se usa il cinema come tutte le mitologie dell’epoca: non per citare, riassemblare e pantografare, come farebbe un qualsiasi Tarantino, ma per creare un mondo sempre al limite dell’assurdo e insieme perfettamente logico, con una libertà di tono e una profondità emotiva che sono un regalo. È, infine, un film di Paul Thomas Anderson, lo spericolato regista di The Master e Il filo nascosto ma anche di Boogie Nights e Vizio di forma, altri due titoli ambientati nella California anni Settanta. Che qui si sbarazza di ogni elemento ingombrante (il tema, il genere, la Storia, anche se i riferimenti all’epoca sono numerosi e puntuali) per librarsi nello spazio rarefatto e inesorabile dell’interiorità. Un’interiorità evocata con i mezzi del grande cinema: primi piani vasti come paesaggi ma attenti alla minima increspatura, accelerazioni e rallentamenti improvvisi, digressioni che sembrano portare i due protagonisti chissà dove solo per spingerli più in fondo. A se stessi e al loro incontro. Alana e Gary, dunque (gli esordienti Alana Haim e Cooper Hoffman, figlio del rimpianto Philip Seymour Hoffman, corpi e volti non conformi, che meraviglia). Lei ancora inchiodata nella sua soffocante famiglia di ebrei osservanti. Lui adolescente coi brufoli ma anche baby attore, americanissimo campione di intraprendenza e faccia tosta, uno che un giorno recita in tv, un altro vende materassi ad acqua, e intanto ci prova con tutte anche se pensa solo a Alana. Due così non dovrebbero nemmeno incontrarsi, figuriamoci innamorarsi. Invece tra una scaramuccia e una vendetta, una telefonata muta ma eloquentissima (scena sublime) e un incontro con un divo fanfarone (‘cameos’ di Sean Penn e Tom Waits), Alana e Gary non fanno che perdersi e ritrovarsi, cercarsi e salvarsi, talvolta letteralmente. In un susseguirsi di fughe, provocazioni, allusioni d’epoca, che fondono la virulenza selvaggia di quegli anni pre-crisi (l’embargo petrolifero arriva a metà film) all’energia senza età dell’adolescenza. Avevamo un po’ perso di vista il grande cinema americano. Licorice Pizza ci ricorda di cosa è capace.
Anche se non è affatto un’opera autobiografica, ci sono tanti miei ricordi ed emozioni. È il mio omaggio a un film per me fondamentale, L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich. Da ragazzo non perdevo un film di Robert Altman, ho studiato il cinema di John Cassavetes. Tra i miei registi di culto ci sono anche italiani: da Ermanno Olmi a Bernardo Bertolucci. A tutti gli autori sui quali mi sono formato devo qualcosa e quel qualcosa si ritrova, spero, in tante sequenze di Licorice Pizza.
Serata promossa da Aeroporto G. Marconi di Bologna
È una storia d’amore e di velocità. Le velocità così diverse, ma alla fine magicamente sincrone, di Alana e Gary, 25 anni lei, 15 lui (sì, avete letto bene). È un film ambientato nella San Fernando Valley del 1973, accanto a Hollywood. Anche se usa il cinema come tutte le mitologie dell’epoca: non per citare, riassemblare e pantografare, come farebbe un qualsiasi Tarantino, ma per creare un mondo sempre al limite dell’assurdo e insieme perfettamente logico, con una libertà di tono e una profondità emotiva che sono un regalo. È, infine, un film di Paul Thomas Anderson, lo spericolato regista di The Master e Il filo nascosto ma anche di Boogie Nights e Vizio di forma, altri due titoli ambientati nella California anni Settanta. Che qui si sbarazza di ogni elemento ingombrante (il tema, il genere, la Storia, anche se i riferimenti all’epoca sono numerosi e puntuali) per librarsi nello spazio rarefatto e inesorabile dell’interiorità. Un’interiorità evocata con i mezzi del grande cinema: primi piani vasti come paesaggi ma attenti alla minima increspatura, accelerazioni e rallentamenti improvvisi, digressioni che sembrano portare i due protagonisti chissà dove solo per spingerli più in fondo. A se stessi e al loro incontro. Alana e Gary, dunque (gli esordienti Alana Haim e Cooper Hoffman, figlio del rimpianto Philip Seymour Hoffman, corpi e volti non conformi, che meraviglia). Lei ancora inchiodata nella sua soffocante famiglia di ebrei osservanti. Lui adolescente coi brufoli ma anche baby attore, americanissimo campione di intraprendenza e faccia tosta, uno che un giorno recita in tv, un altro vende materassi ad acqua, e intanto ci prova con tutte anche se pensa solo a Alana. Due così non dovrebbero nemmeno incontrarsi, figuriamoci innamorarsi. Invece tra una scaramuccia e una vendetta, una telefonata muta ma eloquentissima (scena sublime) e un incontro con un divo fanfarone (‘cameos’ di Sean Penn e Tom Waits), Alana e Gary non fanno che perdersi e ritrovarsi, cercarsi e salvarsi, talvolta letteralmente. In un susseguirsi di fughe, provocazioni, allusioni d’epoca, che fondono la virulenza selvaggia di quegli anni pre-crisi (l’embargo petrolifero arriva a metà film) all’energia senza età dell’adolescenza. Avevamo un po’ perso di vista il grande cinema americano. Licorice Pizza ci ricorda di cosa è capace.
Fabio Ferzetti
Anche se non è affatto un’opera autobiografica, ci sono tanti miei ricordi ed emozioni. È il mio omaggio a un film per me fondamentale, L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich. Da ragazzo non perdevo un film di Robert Altman, ho studiato il cinema di John Cassavetes. Tra i miei registi di culto ci sono anche italiani: da Ermanno Olmi a Bernardo Bertolucci. A tutti gli autori sui quali mi sono formato devo qualcosa e quel qualcosa si ritrova, spero, in tante sequenze di Licorice Pizza.
Paul Thomas Anderson
Serata promossa da Aeroporto G. Marconi di Bologna