World Press Photo 2025

Scarica la cartolina
Per il nono anno consecutivo Sotto le Stelle del Cinema presenta una serata dedicata al fotogiornalismo, in collaborazione con Associazione e scuola di fotografia Image e World Press Photo Foundation.
Sul grande schermo della Piazza verranno proiettate le foto vincitrici del World Press Photo 2025, alla presenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Fulvio Bugani, fotografo e titolare di Image, e Michele Smargiassi, critico fotografico e giornalista di “la Repubblica”. Ospite della serata Cinzia Canneri, fotografa vincitrice con Women’s Bodies as Battlefields (sul fronte della cartolina) nella categoria ‘Progetti a lungo termine’ della regione Africa. Quest’anno la giuria ha esaminato 59.320 fotografie di 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.
Sono stati decretati i vincitori regionali per ciascuna delle tre categorie previste dal concorso (‘Foto singole’, ‘Storie’, ‘Progetti a lungo termine’) per ognuna delle sei regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, America del Sud, Sud Est asiatico e Oceania.
Fra questi, la giuria ha indicato la ‘Foto dell’anno’ e due finalisti:
•‘Foto dell’anno’ – Vincitore: Mahmoud Ajjour, Aged Nine – Samar Abu Elouf (Palestina), New York Times
•‘Foto dell’anno’ – Finalista: Night Crossing, John Moore (USA), Getty Images
•‘Foto dell’anno’ – Finalista: Droughts in the Amazon, Musuk Nolte (Perù-Messico), Panos Pictures, Bertha Foundation
Il World Press Photo è il più prestigioso concorso di fotogiornalismo del mondo. Premia i migliori scatti dell’ultimo anno, valutando sia la storia raccontata, sia la loro forza visiva. Il concorso è organizzato dalla World Press Photo Foundation, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1955 ad Amsterdam. Il concorso è suddiviso in diverse categorie e i premi sono assegnati da una giuria formata da professionisti indipendenti che cambiano ogni anno. Le foto vincitrici sono raccolte in una mostra itinerante che viaggia in molti paesi del mondo, oltre a essere pubblicate in un volume tradotto in più lingue.
Serata promossa da FUJIFILM
Per il nono anno consecutivo Sotto le Stelle del Cinema presenta una serata dedicata al fotogiornalismo, in collaborazione con Associazione e scuola di fotografia Image e World Press Photo Foundation.
Sul grande schermo della Piazza verranno proiettate le foto vincitrici del World Press Photo 2025, alla presenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Fulvio Bugani, fotografo e titolare di Image, e Michele Smargiassi, critico fotografico e giornalista di “la Repubblica”. Ospite della serata Cinzia Canneri, fotografa vincitrice con Women’s Bodies as Battlefields (sul fronte della cartolina) nella categoria ‘Progetti a lungo termine’ della regione Africa. Quest’anno la giuria ha esaminato 59.320 fotografie di 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.
Sono stati decretati i vincitori regionali per ciascuna delle tre categorie previste dal concorso (‘Foto singole’, ‘Storie’, ‘Progetti a lungo termine’) per ognuna delle sei regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, America del Sud, Sud Est asiatico e Oceania.
Fra questi, la giuria ha indicato la ‘Foto dell’anno’ e due finalisti:
•‘Foto dell’anno’ – Vincitore: Mahmoud Ajjour, Aged Nine – Samar Abu Elouf (Palestina), New York Times
•‘Foto dell’anno’ – Finalista: Night Crossing, John Moore (USA), Getty Images
•‘Foto dell’anno’ – Finalista: Droughts in the Amazon, Musuk Nolte (Perù-Messico), Panos Pictures, Bertha Foundation
Il World Press Photo è il più prestigioso concorso di fotogiornalismo del mondo. Premia i migliori scatti dell’ultimo anno, valutando sia la storia raccontata, sia la loro forza visiva. Il concorso è organizzato dalla World Press Photo Foundation, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1955 ad Amsterdam. Il concorso è suddiviso in diverse categorie e i premi sono assegnati da una giuria formata da professionisti indipendenti che cambiano ogni anno. Le foto vincitrici sono raccolte in una mostra itinerante che viaggia in molti paesi del mondo, oltre a essere pubblicate in un volume tradotto in più lingue.
Serata promossa da FUJIFILM