Cerca
L’ufficio ospitalità e accrediti sarà aperto presso il Cinema Modernissimo nei seguenti orari:
○ Da lunedì 10 a giovedì 13 novembre: 15.30 – 21.00
○ Venerdì 14 e sabato 15 novembre: 11.00 – 13.00 e 15.30 – 21.00
○ Domenica 16 novembre: 10.00 – 13.00 e 15.30 – 21.00
Il programma e il catalogo del festival sono disponibili anche in formato PDF.
Il festival festeggia i 20 anni della bolognese Mammut Film con il doc di Edoardo Gabbriellini dedicato a Lindsey Kemp. In programma anche l’anteprima del film di Federico Ferrone e Michele Manzolini, I fratelli Segreto. Nel pomeriggio la proclamazione dei nuovi vincitori del Premio Mutti, dedicato ai registi di origine migrante attivi in Italia.
La parola a Gian Luca Farinelli e ad Anna Di Martino
Un concorso che quest’anno segna un cambio di passo.
Scopri tutti i premi in palio e i membri delle giurie della 31ª edizione di Visioni Italiane.
Il trailer di Visioni Italiane 2025
Il programma di Visioni Italiane 2025 è ricco di appuntamenti, anteprime e opere in concorso. Alcuni appuntamenti sono a ingresso gratuito (segnalati sul sito), il biglietto singolo per i blocchi dei film in concorso costa 3 euro, per eventi speciali e anteprime il biglietto singolo varia dai 3 ai 7.50 euro.
Novità di quest’anno: è possibile acquistare l’accredito del festival al costo di 20 euro che dà accesso a tutti gli spettacoli.
Gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna possono partecipare gratuitamente al festival richiedendo l’accredito UniBo!
L’accredito è riservato ai primi 150 studenti UniBo che ne faranno richiesta entro martedì 4 novembre, scrivendo a accreditovisioni@cineteca.bologna.it e indicando nome e cognome e indirizzo e-mail istituzionale (@studio.unibo.it).
L’accredito consente di accedere a tutte le proiezioni dei film del programma di Visioni Italiane fino ad esaurimento posti disponibili. Per accedere in sala occorre ritirare l’omaggio presso l’Ufficio Ospitalità del festival.
Il team critico del magazine della passione per il cinema diretto da Roy Menarini sta seguendo il “Festival degli esordi”, partecipando alle tavole rotonde dei nuovi autori e realizzando approfondimenti sugli eventi speciali e le opere in concorso.
Scopri gli autori e le opere che hanno partecipato a questi trent’anni di Visioni Italiane!