Il programma di dicembre

Il Cinema Modernissimo, dopo i primi dieci giorni di inaugurazioni e festeggiamenti, entra ufficialmente nella rosa delle sale della Cineteca!
Ci aspetta un nuovo mese di grandi classici ed eventi, circondati dalle atmosfere novecentesche del Modernissimo e dalle tradizionali sale del Cinema Lumière.

Prevendite disponibili online.

Fondazione
Cineteca di Bologna

La Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca, di produzione editoriale. Una vocazione prismatica, una Cineteca oggi più pronta a confrontarsi con tutte le sfide che il cinema, in un’epoca di così profonde mutazioni, pone a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione, la sua comprensione.

il mondo cineteca

Studenti e ricercatori

Biblioteca e Archivi

Il recupero del patrimonio

Restauro

Classici restaurati in prima visione

Distribuzione

Attività formative per i professionisti, la scuola, le famiglie

Formazione

La Film Commission Bologna

Produzione

Tra cinema e fotografia

Mostre

La casa editrice della Cineteca

Cinestore

Ha riaperto il Cinema Modernissimo!

Cifre da Modernissimo: 12mila spettatori, 10 giorni sold out per la festa di inaugurazione.
La nuova sala della Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore ha aperto con numeri sorprendenti. E un dato non quantificabile: lo stupore degli spettatori.

Il Cinema Modernissimo: il recupero di una sala storica

Dal primo cinematografo di cui era dotato il progetto originario di Palazzo Ronzani al Cinema Arcobaleno, Palazzo Ronzani è dotato di una delle sale più frequentate del circuito cittadino, fino alla chiusura nel 2007 e all’occupazione del 2011.
Il Cinema Modernissimo ritrova oggi un rinnovato orizzonte di visione, alla scoperta di nuovi e vecchi formati, grandi classici e rarità.

Tessere Amici e Sostenitori della Cineteca

Tornano anche per questa stagione 2023/2024 le tessere annuali Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna. 
La campagna di tesseramento della Cineteca di Bologna 2023/24 si apre con delle straordinarie novità: manca davvero poco all’apertura del Cinema Modernissimo di Piazza Re Enzo e le nuove tessere Amico e Sostenitore saranno valide anche in questa nuova sede oltre che in quelle abituali del Cinema Lumière e di Sala Cervi. Inoltre, durante la stagione estiva, le tessere potranno essere utilizzate anche all’Arena Puccini.

in primo piano

Il Cinema Ritrovato al cinema

‘Spellbound – Io ti salverò’ nei cinema in versione restaurata 4K

Ritorna dal 4 dicembre nelle sale italiane il cult restaurato (in 4K nel 2023 da Walt Disney Studios in collaborazione con The Academy Film Archive, MoMA – The Museum of Modern Art e The Film Foundation presso i laboratori Cineric, Inc. e Audio Mechanics) Spellbound di Alfred Hitchcock (USA/1945), con la fulgida coppia Ingrid Bergman / Gregory Peck.

Mostra

Bologna fotografata.
Persone, luoghi, fotografi

Una nuova mostra dedicata alla nostra città, nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo: continua il lavoro sulla memoria di Bologna attraverso la fotografia e, dopo il successo della mostra allestita nel 2017, ecco la nuova Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi.

Festival

Visioni Italiane 2023 _ Vincitori

Si è conclusa al Cinema Lumière, la ventinovesima edizione di Visioni Italiane, festival degli esordi.
In concorso i migliori corti, mediometraggi e documentari della produzione nazionale.

Corso di formazione

Saper guardare un film

Il corso è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Dal 23 settembre 2023 al 17 febbraio 2024, ore 10.30-13.00.

Alta Formazione

Corsi professionalizzanti per adulti

La Fondazione Cineteca di Bologna, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, è promotrice di corsi di alta formazione professionale sostenuti dal Fondo sociale europeo Plus, dove la cultura cinematografica e l’interesse per il cinema del presente e del passato si coniugano con i più attuali e innovativi strumenti legati alla creatività, conservazione, promozione e valorizzazione del cinema.

Per i più piccoli

Schermi e Lavagne

Il Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna che organizza proiezioni, laboratori, lezioni, incontri e concorsi per le scuole e le famiglie.

Letture per gli spettatori

Cinefilia Ritrovata

Sul magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.

Le ultime news

Studenti e ricercatori

La Biblioteca Renzi

Aperta a tutti, la biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

Patrimonio archivistico

Oltre all’Archivio fotografico e della grafica, gli spazi della biblioteca accolgono il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini e un ricchissimo patrimonio di archivi cartacei di cinema, tra cui il fondo Alessandro Blasetti e il fondo Vittorio De Sica. La biblioteca è il luogo di riferimento nazionale e internazionale per chiunque voglia approfondire la conoscenza di Charles Chaplin.

Shopping corner Cineteca

Cinestore

La vetrina delle preziose pubblicazioni della casa editrice della Cineteca di Bologna, con volumi di cinema e fotografia e cofanetti Dvd e Blu-ray.

Bookshop

Accanto a Piazza Maggiore, sotto il Voltone di Piazza Re Enzo, un’isola dei tesori per tutti i cinefili con le pubblicazioni Edizioni Cineteca di Bologna, manifesti d’epoca e i nostri gadget.

Shop online

Disponibili per l’acquisto online le shopper in tessuto targate Cineteca di Bologna, realizzate in occasione del festival Il Cinema Ritrovato e delle mostre da noi curate.