Gli archivi della Cineteca di Bologna

Gli archivi della Cineteca di Bologna sono fonte inesauribile di conoscenza sul cinema, strumento primario di ricerca per chiunque – studenti, ricercatori e professionisti del settore – voglia realizzare uno studio specialistico sulla settima arte.

Un patrimonio a disposizione di tutti

Gli archivi della Cineteca di Bologna sono un luogo di salvaguardia del patrimonio documentaristico, fotografico e cinematografico: enti pubblici e privati, collezionisti, critici, autori, produttori e cineasti hanno scelto di affidare il proprio patrimonio alla Cineteca affinché sia conservato, catalogato con cura e messo a disposizione di studiosi e ricercatori.

Accanto alla vocazione conservativa e di sostegno alla ricerca, la Cineteca svolge un ruolo attivo nella diffusione e valorizzazione di questi materiali attraverso mostre, progetti editoriali, eventi speciali e visite guidate.

Per finalità di studio e ricerca i materiali conservati negli archivi e nei fondi della Cineteca di Bologna sono consultabili su richiesta (dettagli e contatti specifici sono contenuti nelle singole schede degli archivi).

Gli Archivi della Cineteca

Archivio Fotografico

La cifra complessiva dà già l’idea caleidoscopica di quanto è conservato all’interno: un deposito di quasi tre milioni di immagini. È questa la vistosa dote con cui l’Archivio fotografico completa e approfondisce la memoria visiva custodita nel cuore cinematografico della Cineteca. Il tutt…

Archivi Cartacei

Il film è per sua natura evanescente, riappropriarsi della documentazione cartacea significa ricollocare nello spazio e nel tempo l’opera cinematografica per scoprirne i segreti di fabbricazione.

Archivi della Grafica

Manifesti, locandine, fotobuste, guide pubblicitarie, brochures, programmi di sala e press book di film. È questo arcipelago di materiali cinematografici usciti soprattutto In Italia fra gli anni ‘40 e gli anni ’80 a costituire la nervatura principale dell’Archivio della Grafica della Cinetec…

Archivio Pellicole

L’Archivio Film si compone di oltre 90.000 elementi, in particolare: in pellicola 35mm e 16mm, ma anche 8mm, S8, 70mm, 9.5mm e vari altri formati minori. Conserva inoltre nastri magnetici in vario formato.

Lavora in continua relazione con altre cineteche, enti pubblici, società di produzione e dis

Archivio audiovisivi

Dal cinema delle origini fino ai giorni nostri, passando per le copie di opere restaurate dalla Cineteca, classici di tutti i tempi e documentari. Sono oltre 55.300 i film in diversi formati (Blu-ray, DVD, Divx, VHS), accessibili presso la Biblioteca Renzo Renzi.

Collezioni sonore

Alle collezioni sonore della Cineteca appartengono circa 6000 registrazioni, in maggioranza colonne sonore di film su diversi supporti e formati: dischi vinile a 78, 45 e 33 giri e compact disc. Il disco più vecchio è il 78 giri in formato 20 cm del 1929 che contiene il brano Singin’ in the Rain …

Progetti speciali

Progetto Chaplin

Charlie Chaplin Archive è il sito ufficiale del catalogo online che contiene l’intero archivio professionale e personale di Charles Chaplin scrupolosamente conservato negli anni, dagli esordi sui palcoscenici del music-hall inglese agli ultimi giorni della sua vita in Svizzera.

Progetto Keaton

Un altro immenso maestro dell’epoca muta torna a vivere grazie all’impegno della Cineteca di Bologna e del suo laboratorio L’Immagine Ritrovata: dopo il lungo lavoro dedicato a Charles Chaplin, sono stati Buster Keaton e la sua intera opera cinematografica ad essere al centro di un plur…

Collezione Robinson

La collezione del precinema di David Robinson rappresenta un patrimonio di straordinaria ricchezza. La genesi della collezione è quasi accidentale: nel 1955, appena venticinquenne, Robinson conosce un anziano collezionista in possesso di uno zootropio originale a cui nessuno al British Film Institu…

Fondo Albert Samama Chikli

Nel 2015 la Cineteca di Bologna acquisisce il Fondo Albert Samama Chikli, in continuità con un lavoro di ricerca e valorizzazione del patrimonio filmico ed extra filmico dei Paesi arabo-mediterranei.
La composizione del fondo rispecchia perfettamente la complessità del suo titolare. Uno dei tratti

Archivio Rissone – De Sica

Giocando con il titolo Tutti i De Sica del volume che Orio Caldiron dedicò all’istrione Vittorio De Sica – attore, cantante, sceneggiatore, regista, in una parola Autore – nel 2013, la Cineteca di Bologna si cimentò con l’impresa impossibile di mettere in scena, in una grande mostra, tutti suoi …

Archivio Bernardo Bertolucci

La famiglia Bertolucci rappresenta un unicum irripetibile della storia culturale italiana. Bernardo Bertolucci parla di imprinting: è quello dell’opera poetica di Attilio, una delle voci più importanti del secolo scorso: “Il famoso imprinting è che la poesia è qualcosa che c’è intorno a casa…

Italia Taglia

Progetto di ricerca sulla censura cinematografica in Italia, che si fonda su un paradosso archivistico per cui proprio ciò che doveva scomparire è stato perfettamente conservato e che ora torna a disposizione per rileggere di ‘taglio’ la storia del cinema di casa nostra.

News

Il Fondo Villani torna a Bologna

Accordo tra Fondazione Alinari per la Fotografia e Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno di Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna, per il trasferimento, la lavorazione e la valorizzazione di uno dei fondi fotografici più importanti per la storia del novecento bolognese.

Il Fondo Villani troverà casa nei rinnovati spazi del Centro Renato Zangheri per la conservazione e il restauro del cinema e della fotografia (già Parcheggio Giuriolo), nuovo polo culturale che raccoglierà, in un’unica sede, l’Archivio Fotografico e l’Archivio Film della Cineteca di Bologna e il laboratorio di restauro cinematografico L’Immagine Ritrovata. 

Approfondimenti d’archivio

Gli archivi sono uno scrigno prezioso: la pellicola ci restituisce la magia della Settima arte, le carte parlano, le immagini raccontano il cinema, i ritagli stampa d’epoca narrano di classici, attori e registi. Per comprendere meglio il cinema contemporaneo, per comprendere meglio il presente.
Seguendo il filo rosso delle attività della Cineteca – in termini di programmazione, distribuzione, attività espositiva – proponiamo alcune piccole antologie storiche e critiche basate sui documenti conservati nei nostri archivi.

Il giro del mondo in barca a vela di Aurelio Geraci

Italia Taglia e la censura di ‘Peccato che sia una canaglia’

I critofilm di Ragghianti raccontati da Riccomini