Il Cinema Ritrovato

In corso a Bologna la XXXVIII edizione del Cinema Ritrovato, il “paradiso dei cinefili”!

Sotto le stelle del cinema

Il programma delle serate “under the stars”: 56 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore.

Un cartellone che andrà dal 17 giugno al 14 agosto , e che intreccerà il programma serale della 38ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato (22-30 giugno), per regalare alla città uno dei riti più amati dai bolognesi, dai cinefili di tutto il mondo e dai tanti turisti che affollano Bologna.

Riapre l’Arena Puccini!

Dal 13 giugno al 9 settembre torna a Bologna il grande cinema dell’Arena Puccini, riferimento estivo per moltissimi bolognesi: dal 2006, la programmazione è a cura della Cineteca di Bologna e raccoglie il meglio della passata stagione invernale e anteprima di quella a venire, con incontri e ospiti.

Fondazione
Cineteca di Bologna

La Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca, di produzione editoriale. Una vocazione prismatica, una Cineteca oggi più pronta a confrontarsi con tutte le sfide che il cinema, in un’epoca di così profonde mutazioni, pone a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione, la sua comprensione.

il mondo cineteca

Studenti e ricercatori

Biblioteca e Archivi

Il recupero del patrimonio

Restauro

Classici restaurati in prima visione

Distribuzione

Attività formative per i professionisti, la scuola, le famiglie

Formazione

La Film Commission Bologna

Produzione

Tra cinema e fotografia

Mostre

La casa editrice della Cineteca

Cinestore

in primo piano

Il Cinema Ritrovato 2024

Care amiche, cari amici, in corso a Bologna la trentottesima edizione del Cinema Ritrovato, il “paradiso dei cinefili”!

Il programma con la lista dei film di tutte le sezioni è scaricabile sul sito del festival.
Vi aspettiamo!

Prorogata la mostra “Bologna fotografata”

La mostra Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi, allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della nuova Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di via Rizzoli), sarà prorogata fino al 4 agosto.

In occasione del festival Il Cinema Ritrovato (dal 20 al 30 giugno) l’ingresso alla mostra Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi sarà libero e gratuito, previa prenotazione.

Alta formazione: Corsi professionalizzanti per adulti

La Fondazione Cineteca di Bologna, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, è promotrice di corsi di alta formazione professionale sostenuti dal Fondo sociale europeo Plus, dove la cultura cinematografica e l’interesse per il cinema del presente e del passato si coniugano con i più attuali e innovativi strumenti legati alla creatività, conservazione, promozione e valorizzazione del cinema.

Tessere Amici e Sostenitori della Cineteca

Tornano anche per questa stagione 2023/2024 le tessere annuali Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna. 

La campagna di tesseramento della Cineteca di Bologna 2023/24 si apre con delle straordinarie novità: manca davvero poco all’apertura del Cinema Modernissimo di Piazza Re Enzo e le nuove tessere Amico e Sostenitore saranno valide anche in questa nuova sede oltre che in quelle abituali del Cinema Lumière e di Sala Cervi. Inoltre, durante la stagione estiva, le tessere potranno essere utilizzate anche all’Arena Puccini.

Il Cinema Ritrovato al cinema

‘Buena Vista Social Club’ di Wenders: dal 30 maggio nelle sale italiane

Grazie a Wim Wenders Foundation, per festeggiare i 25 anni dalla sua prima uscita, la Cineteca di BolognaCG Entertainment riportano Buena Vista Social Club nelle sale italiane dal 30 maggio

FIAF Film Restoration
Summer School

The selection process has concluded!

Cineteca di Bologna, L’Immagine Ritrovata, the Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) and the Association des Cinémathèques Européennes (ACE) are thrilled to announce that the 10th FIAF Film Restoration Summer School will take place in Bologna during summer 2024.

Formazione

Il Cinema Ritrovato Young

Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono.

Sono stati curatori quest’anno della rassegna Le Monde est à nous.

Corso di formazione per il pubblico

Saper guardare un film

Il corso – ideato e condotto da Roy Menarini – è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Prossimo appuntamento sabato 11 maggio, ore 10.30, al Modernissimo con la lezione “Le Vergini suicide, Sofia Coppola e il cinema indipendente americano”.

Educazione all’immagine

Sia lode alla fotografia

La fotografia è stata data per morta fin troppe volte: con l’avvento del cinema, con l’avvento della televisione, con l’avvento del digitale e di Internet, ora con l’intelligenza artificiale… Eppure è ancora viva, straordinariamente viva.

Da gennaio a giugno 2024 al Cinema Modernissimo, vita e miracoli di un medium narrati da Michele Smargiassi.

Per i più piccoli

Schermi e Lavagne

Il Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna che organizza proiezioni, laboratori, lezioni, incontri e concorsi per le scuole e le famiglie.

Letture per gli spettatori

Cinefilia Ritrovata

Sul magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.

Il Cinema Ritrovato

Blu-ray & DVD Awards

La Fondazione Cineteca di Bologna organizza il festival Il Cinema Ritrovato nel cui ambito si svolgerà la 21° edizione del Premio «Il Cinema Ritrovato – Blu-ray & DVD Awards».

Un concorso che, in linea con lo spirito del festival, celebra vecchi film, restauri e riscoperte, nei loro formati home video Blu-ray e/o DVD.

Le ultime news

Studenti e ricercatori

La Biblioteca Renzi

Aperta a tutti, la biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

Patrimonio archivistico

Oltre all’Archivio fotografico e della grafica, gli spazi della biblioteca accolgono il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini e un ricchissimo patrimonio di archivi cartacei di cinema, tra cui il fondo Alessandro Blasetti e il fondo Vittorio De Sica. La biblioteca è il luogo di riferimento nazionale e internazionale per chiunque voglia approfondire la conoscenza di Charles Chaplin.

Shopping corner Cineteca

Cinestore

La vetrina delle preziose pubblicazioni della casa editrice della Cineteca di Bologna, con volumi di cinema e fotografia e cofanetti Dvd e Blu-ray.

Bookshop

Accanto a Piazza Maggiore, sotto il Voltone di Piazza Re Enzo, un’isola dei tesori per tutti i cinefili con le pubblicazioni Edizioni Cineteca di Bologna, manifesti d’epoca e i nostri gadget.

Shop online

Disponibili per l’acquisto online le shopper in tessuto targate Cineteca di Bologna, realizzate in occasione del festival Il Cinema Ritrovato e delle mostre da noi curate.