Silent Trilogy

“Volevo realizzare una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film veniva proiettato sullo schermo e luce e ombra interagivano tra loro.
[…] Penso che questo tipo di performance cinematografica si avvicini alla magia e alla giocosità che caratterizzavano le proiezioni dei film agli albori del cinema” (Juho Kuosmanen).

Silent Trilogy (Mykkätrilogia,), nelle sale dal 5 maggio

The Big Dreamer.
Il cinema di David Lynch

Lucky Red e Cineteca di Bologna si uniscono per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema di tutti i tempi, scomparso lo scorso 16 gennaio.
Nove film, un documentario, cortometraggi e scene inedite nelle sale italiane da maggio 2025 a gennaio 2026: si inizia nel mese del Festival di Cannes con Cuore selvaggiodal 12 al 14 maggio, per celebrare i 35 anni della Palma d’Oro vinta dal film nel 1990.

Nelle sale dal 12 maggio

Lumière – L’avventura del cinema

Alle origini del cinema. Thierry Frémaux torna sul cinema dei fratelli Lumière con un nuovo film: una celebrazione della nascita del cinema, 130 anni dopo il primo film girato da Auguste e Louis Lumière, Sortie d’usine, nel 1895. Lumière – L’avventura del cinema raccoglie 120 film inediti dei fratelli Lumière, restaurati dal laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine Ritrovata, che andremo a scoprire grazie al testo e alla voce narrante di Frémaux (doppiato in italiano da Valerio Mastandrea).

Nelle sale dal 3 aprile

Fantozzi

Il 27 marzo di 50 anni, esattamente cinquant’anni fa, vedeva la luce sul grande schermo una delle più formidabili maschere comiche di tutto il Novecento italiano. Sulla scena, Paolo Villaggio, inventore e interprete. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica, ritorna al cinema Fantozzi in versione restaurata.

Nelle sale in versione restaurata dal 27 marzo

L’angelo azzurro

Capolavoro indiscusso del primo cinema sonoro tedesco, L’angelo azzurro lanciò un nuovo mito femminile che avrebbe influenzato la storia, non solo del cinema. L’ambigua, sensuale, cinica cantante di cabaret Lola Lola è un personaggio iconico, il primo che Marlene Dietrich interpretò nel suo lungo sodalizio (otto film) con Joseph von Sternberg, il regista che ne plasmò l’immagine di donna fatale, libera ed emancipata.

Nelle sale in versione restaurata dal 3 marzo

Picnic a Hanging Rock

Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. Dall’omonimo romanzo di Joan Lindsay, il film che ha portato alla ribalta internazionale Peter Weir (Leone d’oro alla carriera a Venezia 2024) e il cinema australiano.
“Uno studio sulla repressione” (Guido Fink) fatto di atmosfere sospese e perturbanti, di una natura abbagliante e misteriosa, di un’inquietudine indicibile sapientemente costruita attraverso immagini e colonna sonora. “Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ci si ferma per fare il punto e si piomba in quell’atmosfera così chiusa. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).

Nelle sale in versione restaurata dal 3 febbraio

L’anniversario

50 anni di Fantozzi

Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, porterà nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nel giorno del 50° anniversario dell’uscita del film, giovedì 27 marzo 2025

Tratto dai due romanzi che Paolo Villaggio pubblicò per Rizzoli nel 1971 (Fantozzi) e nel 1974 (Il secondo tragico libro di Fantozzi), il film Fantozzi fu affidato alla regia di Luciano Salce.
Come quella di un eroe misterioso, l’epifania cinematografica del rag. Ugo Fantozzi avviene di spalle: controcampo, una mazzata in testa, e il personaggio ha già il suo destino cucito addosso. Il volto è naturalmente quello del suo autore, che da tempo ne limava i tratti in televisione, per poi tirar fuori dalle pagine di due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia.

Stagione 2024/25

Scopri la stagione 2024/25

Federico Fellini (138′) 1963

Sanjuro

Akira Kurosawa (95′) 1962

Vivere

Akira Kurosawa (143′) 1952

Fantozzi

Luciano Salce (108′) 1975

Vampyr

Carl Theodor Dreyer (70′) 1932

News

Alla scoperta dei film della nostra library: gli approfondimenti

Navigando attraverso i tanti titoli contenuti nella library del Cinema Ritrovato al cinema, una piccola selezione di testi di approfondimento alla scoperta dei grandi classici restaurati proposti nell’ambito del progetto di distribuzione della Cineteca di Bologna.