Ottobre in Cineteca

Il programma di ottobre celebra gli indipendenti, spesso incompresi, come – all’epoca – Peeping Tom e The Rocky Horror Picture Show, che segnano l’inizio e la fine della rassegna “Modern English“, dedicata ad alcune perle di cinema indipendente britannico. A ottobre omaggiamo Robert Redford e tre indipendenti italiani: Elvira Notari, Franco Maresco (in particolare assieme a Daniele Ciprì) e il giovane Francesco Sossai.
Nel programma c’è anche molto altro, il Medioevo nel cinema e il poliziesco all’italiana, due festival (WeWorld e Gender Bender), ancora Herzog e Lynch, omaggi a Stefano Benni, a Orson Welles, a Goffredo Fofi.

Werner Herzog al Cinema

Settembre sarà all’insegna di Werner Herzog. Cineteca di Bologna, con il progetto Il Cinema Ritrovato al cinema e in collaborazione con Viggo, riporta in sala sette film di Werner Herzog, per omaggiarne il genio visionario e folle, romantico e umanista, in occasione del Leone d’oro alla carriera che gli verrà conferito durante la Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Sette film, altrettanti capolavori e un’occasione unica per vederli di nuovo al cinema, dall’8 settembre.

Georges Simenon.
Otto viaggi di un romanziere

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

La Cineteca celebra Garrone

Una mostra, una rassegna omaggio e una proiezione evento alla presenza del regista.
In occasione della mostra Prima del cinema la pittura, dal 10 aprile alla Galleria Modernissimo, dedichiamo a Matteo Garrone una retrospettiva che nei mesi di aprile e maggio ripercorrerà l’intera sua filmografia. Avremo così l’opportunità di accostare le due diverse nature della sua produzione artistica e di comprendere come la sua formazione pittorica abbia segnato il suo sguardo di cineasta.

Biglietteria

È possibile acquistare il biglietto di persona presso:
– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo
– desk infopoint di Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e
– casse del Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini

I biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca. Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

Prossimi appuntamenti

Guarda il programma completo
Domani
Dopodomani

in primo piano

Cosa ci aspetta in ottobre

Il programma di ottobre celebra gli indipendenti, spesso incompresi, come – all’epoca – Peeping Tom e The Rocky Horror Picture Show, che segnano l’inizio e la fine della rassegna “Modern English“, dedicata ad alcune perle di cinema indipendente britannico. A ottobre omaggiamo Robert Redford e tre indipendenti italiani: Elvira Notari, Franco Maresco (in particolare assieme a Daniele Ciprì) e il giovane Francesco Sossai.
Nel programma c’è anche molto altro, il Medioevo nel cinema e il poliziesco all’italiana, due festival (WeWorld e Gender Bender), ancora Herzog e Lynch, omaggi a Stefano Benni, a Orson Welles, a Goffredo Fofi.

Informazione di servizio

Segnaliamo che venerdì 03 ottobre i servizi della Cineteca non sono garantiti, per permettere ai/alle dipendenti l’eventuale adesione allo sciopero nazionale, in particolare: le proiezioni nelle nostre sale e i servizi della Biblioteca Renzo Renzi e del Bookshop, che potrebbero rimanere chiusi.

Caffè Pathé: colazione, pranzo e aperitivo al Cinema Modernissimo

Caffè Pathé è aperto ogni giorno dalle 9,30 (lunedì dalle 15), nel sottopasso di via Rizzoli, dove un sapiente restauro ha ridato vita al Cinema Modernissimo e alla Galleria espositiva.

Un ampio menù con proposte dolci e salate e lunch box prenotabili e acquistabili anche online.

Saper guardare un film 2025/26

Ogni lezione prende spunto da un film in programma nel progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema, di cui offre un’analisi completa, per poi ampliare l’orizzonte verso l’alfabetizzazione del linguaggio cinematografico e verso temi generali stimolati dall’opera.
Il corso – ideato e condotto da Roy Menarini – è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Il Cinema Ritrovato al cinema: ‘Peeping Tom’ di Michael Powell

Accolto all’uscita da unanimi e virulente stroncature e accuse di violenza morbosa, è oggi considerato un capolavoro visionario. Lo si può godere in tanti modi: come trappola del vedere e dell’essere visti; come esercizio di humour sardonico; come grande storia d’amore tragica; come metafora del voyeurismo del cinema.

Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal e The Film Foundation.

Dal 6 ottobre al cinema

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

La nuova mostra a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon alla Galleria Modernissimo.

Il Cinema Ritrovato Young

Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono.

Sono curatori di tre rassegne dedicate ai più giovani: Le Monde est à nous, Prima che sia troppo cult e Altrimenti ci animiamo.

Le ultime news

Letture

Cinefilia Ritrovata

Il magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.