Aprile in Cineteca

Chissà quale sarà il futuro di James Bond, ora che i diritti cinematografici sono passati dalla famiglia Broccoli ad Amazon. Nel frattempo, al Modernissimo, ci godiamo cinque Bond, la domenica mattina, lungo tutto il mese di aprile.

Sempre nel mese di aprile, gli omaggi a Eleonora Giorgi e Gene Hackman, da poco scomparsi, e ai registi David Cronenberg e Shin’ya Tsukamoto, in occasione dell’uscita dei loro nuovi film.
E celebriamo gli 80 anni della Liberazione.

Lumière – L’avventura del cinema

Alle origini del cinema. Thierry Frémaux torna sul cinema dei fratelli Lumière con un nuovo film: una celebrazione della nascita del cinema, 130 anni dopo il primo film girato da Auguste e Louis Lumière, Sortie d’usine, nel 1895. Lumière – L’avventura del cinema raccoglie 120 film inediti dei fratelli Lumière, restaurati dal laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine Ritrovata, che andremo a scoprire grazie al testo e alla voce narrante di Frémaux. Dal 3 aprile nelle sale.

Biglietteria

È possibile acquistare il biglietto di persona presso:
– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo
– desk infopoint di Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e
– casse del Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini

I biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca. Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

Le nuove tessere della Cineteca di Bologna
Stagione 2024/25

Al via la campagna di tesseramento della Cineteca di Bologna 2024/25. Le nuove tessere Amico e Sostenitore saranno valide al Cinema Modernissimo, al Cinema Lumière e anche, durante la stagione estiva, all’Arena Puccini.

Prossimi appuntamenti

Guarda il programma completo
Oggi
Domani
Dopodomani

Le rassegne di aprile

Simenon au cinéma

Prolifico scrittore, viaggiatore inarrestabile: George Simenon è stato uno dei più amati romanzieri del Vent…

Scopri di più

Omaggio a
Matteo Garrone

Prima parte

In occasione della mostra Prima del cinema la pittura, dedichiamo a Matteo Garrone una retrospetti

Scopri di più

in primo piano

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

La nuova mostra a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon aprirà a Bologna, alla Galleria Modernissimo il 10 aprile.

Aperta prevendita biglietti mostra e visite guidate.

Aspettando Il Cinema Ritrovato 2025!

Care cinefilecari cinefili, sul sito del Festival “paradiso dei cinefili” (che si terrà a Bologna dal 21 al 29 giugno) disponibili le anticipazioni sul programma della trentanovesima edizione.

Aperta la vendita degli accrediti!

Il Cinema Ritrovato al cinema

Marlene Dietrich e la sua stupefacente traiettoria artistica. Dal 3 marzo distribuiamo nelle sale il restauro di L’angelo azzurro, dove regala una performance stupefacente, in cui domina e ridicolizza il più famoso attore europeo dell’epoca, Emil Jannings, mette in soffitta il cinema.

Il 27 marzo di 50 anni fa usciva nelle sale italiane Fantozzi. Al genio di Paolo Villaggio, alla sua ironia amara e liberatoria dedichiamo un omaggio, con alcuni dei film che precedettero l’enorme successo di Fantozzi, tutte opere che all’epoca conobbero un clamoroso insuccesso, ma che contribuirono alla definizione e alla nascita di quella che è stata l’ultima maschera comica del nostro paese.

Marzo è anche il mese nel quale, nel 1895, due geniali fratelli lionesi girarono il primo film della storia del cinema, L’uscita dalle officine LumièreThierry Frémaux ha riunito un centinaio delle loro straordinarie ‘vedute’ di appena cinquanta secondi, da poco restaurate. Il risultato è un capolavoro, un film divertente, commovente, interessante che ci accompagna dentro l’anima del cinema.

Il Cinema Ritrovato Young

Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono.

Sono curatori di tre rassegne dedicate ai più giovani: Le Monde est à nous, Prima che sia troppo cult e Altrimenti ci animiamo.

Voglio proprio vedere.
Vita, opere e visioni di chi ha amato la fotografia

È ripreso il ciclo di incontri ideato e condotto da Michele Smargiassi dedicato alla fotografia.

Fino ad aprile, dieci conversazioni mattutine (a ingresso gratuito su prenotazione) con il pubblico del Cinema Modernissimo e dieci iconici fotografi: Tina Modotti, Man Ray, Helmut Newton, Philippe Halsman, Dorothea Lange, Ansel Adams, Margaret Bourke-White, William Klein, Letizia Battaglia e Mario Giacomelli.

Saper guardare un film

Corso a cura di Roy Menarini
settembre 2024 – maggio 2025, ore 10.30-13.00Cinema Modernissimo

Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Prossima lezione: sabato 5 aprile, alle 10.30: “Batte lei”. Fantozzi 50 anni dopo

La nuova campagna di tesseramento

Scopri tutti i vantaggi riservati agli Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna!

Quest’anno c’è una grande novità, la tessera Famiglie di Cinema, pensata per vivere fin da piccoli l’esperienza collettiva del grande schermo.

Tutte le tessere sono acquistabili presso le casse dei cinema, al Bookshop in Piazza Maggiore e online sul sito cinetecadibologna.it.

Le ultime news

Letture

Cinefilia Ritrovata

Il magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.