Biblioteca Renzo Renzi

La Biblioteca Renzo Renzi, specializzata in cinema e fotografia, conserva un vasto patrimonio di libri e riviste, sia contemporanee che d’epoca, oltre agli archivi extra filmici della Cineteca: fotografie, manifesti, carte e oggetti relativi a personalità del cinema.
Disponibile anche un’ampia collezione di DVD e Blu-ray visionabili gratuitamente da tutti nella saletta dedicata e disponibili per il prestito per i possessori della tessera Sostenitori e Amici della Cineteca.

La biblioteca

Aperta a tutti e ad accesso gratuito, la Biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la Biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

Cosa c’è di nuovo

La migliore tesi

Il Premio Sandro Toni – Terza edizione

Il 28 maggio, alle ore 18:00, presso il Cinema Modernissimo, verrà assegnato il Premio Sandro Toni, riconoscimento che celebra la migliore tesi di Laurea Magistrale che si focalizza su tematiche storiche, critiche o estetiche legate al cinema. Un omaggio alla passione per la settima arte che sarà seguito dalla proiezione, alle 18:30, del film Maigret di Patrice Leconte (Francia/2022), un titolo che richiama il legame tra cinema e letteratura, tema che Sandro Toni ha esplorato spesso nelle sue ricerche e nel suo lavoro.

In mostra

Georges Simenon: prolifico scrittore e instancabile viaggiatore

La Cineteca omaggia il grande autore con una rassegna di film ispirati ai suoi romanzi, in occasione della mostra “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere”, in corso alla Galleria Modernissimo, che invita a scoprire un altro lato del celebre scrittore: quello di viaggiatore.

Segnaliamo tre proposte di lettura dal patrimonio della biblioteca.

Un cineasta pittore

Matteo Garrone: racconti da 24 fotogrammi al secondo

Il viaggio nel cinema di Matteo Garrone comincia nella pittura… e continua tra le pagine e i film da scoprire in biblioteca, un’opportunità da non perdere in occasione della mostra dedicata alle sue opere pittoriche in corso alla Galleria Modernissimo e della retrospettiva-tributo al Cinema Modernissimo.

Il personaggio

David Lynch:
The film is the talking

«“Va bene, in un certo senso è bruttezza, ma io la vedo in termini di consistenza e colori, di zone lente e veloci, e via dicendo. Per cui credo che in realtà m’interessi l’insieme, l’immagine complessiva, la totalità di suoni…”. E forse in questo scambio c’è tutto quel che dobbiamo sapere di Lynch. 

Il ritratto

Chi è Renzo Renzi?
Ritratto di vita a 20 anni dalla morte

Renzo Renzi è stato un maestro indiscusso della polemica intesa come forma di animazione culturale volta a provocare un dibattito il più ampio possibile su questioni sociali, economiche, politiche e culturali di scottante attualità ma generalmente ignorate per mancanza di informazione, indifferenza, ipocrisia, quieto vivere, malafede, fanatismo, disonestà intellettuale e convenienza politico-ideologica e/o economica.

La fine di un’era

Alain Delon, bello e impossibile

Alain Delon, venuto a mancare lo scorso 18 agosto, è stato per più di mezzo secolo il (bellissimo) volto del cinema.

Ha lavorato con i più grandi registi del mondo e dato vita a personaggi indimenticabili in capolavori della settima arte come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo di Luchino Visconti, Le samouraï – Frank Costello faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville, Le Clan des Siciliens – Il clan dei siciliani di Henri Verneuil, La Piscine – La piscina di Jacques Deray e il mitico Zorro del 1975 di Duccio Tessari.

In biblioteca si possono trovare tutti i suoi film e alcuni libri per conoscere meglio un divo che ha fatto la storia del grande cinema internazionale e del genere “polar”, il poliziesco alla francese.

Il Cinema Ritrovato

Dietrich & Gabin

Biblioteca Renzo Renzi, Atrio della biblioteca (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b)
Ingresso libero / Free admission

Un patrimonio da scoprire

Visite guidate

Tra i principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale, la Biblioteca Renzo Renzi con i suoi archivi apre alla cittadinanza e ai turisti attraverso visite guidate e percorsi espositivi a tema.

Donne di cinema

In ricordo di Vera Pescarolo

Vera Pescarolo, donna di cinema a tutto tondo, ci ha lasciati il 25 aprile, a 94 anni e a pochi mesi dalla morte di Giuliano Montaldo, suo compagno nella vita e nel lavoro. Nell’ultimo anno, con grande generosità e di comune accordo col marito e la figlia Elisabetta, ha donato cospicua parte dei suoi documenti personali e professionali alla Cineteca; un atto di grande fiducia che ci permetterà di studiarle e conservarle nel neonato Fondo Montaldo-Pescarolo.

Alla scoperta degli archivi

I fondi conservati alla Biblioteca Renzi

Le visite guidate alle collezioni della Cineteca di Bologna portano alla scoperta di un patrimonio unico nel suo genere, punto di riferimento nazionale e internazionale per professionisti, studiosi e appassionati di cinema.

Patrimonio Librario

Il patrimonio librario della Biblioteca Renzi conta oltre 59.600 volumi e 2.300 testate di riviste italiane e straniere, 16.000 annualità e fondi archivistici attinenti al cinema.
Libera consultazione in sala studio e possibilità di prestito per i volumi d’esame.

Collezione DVD

Dal cinema delle origini fino ai nostri giorni, classici di tutti i tempi e documentari in prestigiose edizioni italiane e straniere: il patrimonio audiovisivo conta più di 58.500 film in DVD, Blu-ray e VHS, consultabili in una saletta dedicata.

I servizi della Biblioteca

La Biblioteca Renzo Renzi offre servizi di sala lettura, prestito libri e DVD, consultazione degli archivi cartacei e fotografici, assistenza alla ricerca, fornitura documenti e visite guidate, per favorire lo studio e la ricerca nel campo del cinema e della fotografia.

Premio Sandro Toni

Istituito nel 2022 dalla Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con gli “Amici di Sandro”, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna, il premio è rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca dedicate a problematiche di carattere storico, critico o estetico inerenti il cinema.

Online il bando della terza edizione!

La storia di Renzo Renzi

Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come impegno militante di difesa e di promozione del film, Renzi ha concentrato la sua attività sul cinema italiano di cui è stato uno degli interpreti più acuti e attenti.