Biblioteca Renzo Renzi

La Biblioteca Renzo Renzi, specializzata in cinema e fotografia, conserva un vasto patrimonio di libri e riviste, sia contemporanee che d’epoca, oltre agli archivi extra filmici della Cineteca: fotografie, manifesti, carte e oggetti relativi a personalità del cinema.
Disponibile anche un’ampia collezione di DVD e Blu-ray visionabili gratuitamente da tutti nella saletta dedicata e disponibili per il prestito per i possessori della tessera Sostenitori e Amici della Cineteca.

La biblioteca

Aperta a tutti e ad accesso gratuito, la Biblioteca è il luogo consacrato agli studi e alla ricerca sul cinema e la fotografia. Nata con lo scopo di documentare la storia del cinema e di favorirne la conoscenza come fenomeno artistico-culturale, la Biblioteca è stata dedicata a chi, oltre quarant’anni fa, aveva desiderato che anche il cinematografo possedesse un proprio centro pubblico per gli studi: Renzo Renzi, ovvero uno tra i fondatori della Commissione Cinema del Comune di Bologna da cui poi ha preso le mosse la Cineteca.

Cosa c’è di nuovo

Apertura bando

Premi Pier Paolo Pasolini

Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, bandisce la XL edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini.

Il Cinema Ritrovato / Book Fair

Una cineteca, tante cineteche

All’interno della Mostra mercato dell’editoria cinematografica del festival sarà riservato un ampio spazio anche alle novità editoriali delle cineteche e degli archivi che partecipano al festival Il Cinema Ritrovato.

Il Cinema Ritrovato / Book Fair

Musica!

Non solo libri e film, alla Mostra mercato dell’editoria cinematografica troverete anche tanta musica, proprio come al festival.

Il Cinema Ritrovato / Book Fair

Suggeriti dai curatori

La Mostra mercato dell’editoria cinematografica 2024 accompagna, come ogni anno, il festival Il Cinema Ritrovato e offre una prestigiosa selezione di libri, Blu-ray e Dvd italiani e internazionali. Tra questi, saranno presenti numerosi volumi dedicati alle sezioni che compongono il programma del festival.

Il Cinema Ritrovato / Book Fair

Vintage

Alla Mostra mercato dell’editoria cinematografica, che accompagna il festival Il Cinema Ritrovato 2024, si possono trovare centinaia di libri fuori commercio e rare edizioni home video (Dvd e Blu-ray) in ottime condizioni, vere e proprie chicche per appassionati. Se Il Cinema Ritrovato è il “paradiso dei cinefili”, la Mostra mercato dell’editoria cinematografica è il paradiso dei collezionisti.

Il Cinema Ritrovato

Dietrich & Gabin

Biblioteca Renzo Renzi, Atrio della biblioteca (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b)
21 giugno – 8 settembre 2024 / 21 June – 8 September 2024
Ingresso libero / Free admission

Il Cinema Ritrovato

Visite guidate

Tra i principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale, la Biblioteca Renzo Renzi con i suoi archivi apre le porte agli ospiti del festival, attraverso visite guidate e percorsi espositivi dedicati alle sezioni del festival e alle nuove acquisizioni degli archivi.

Donne di cinema

In ricordo di Vera Pescarolo

Vera Pescarolo, donna di cinema a tutto tondo, ci ha lasciati il 25 aprile, a 94 anni e a pochi mesi dalla morte di Giuliano Montaldo, suo compagno nella vita e nel lavoro. Nell’ultimo anno, con grande generosità e di comune accordo col marito e la figlia Elisabetta, ha donato cospicua parte dei suoi documenti personali e professionali alla Cineteca; un atto di grande fiducia che ci permetterà di studiarle e conservarle nel neonato Fondo Montaldo-Pescarolo.

Alla scoperta degli archivi

I fondi conservati alla Biblioteca Renzi

Le visite guidate alle collezioni della Cineteca di Bologna portano alla scoperta di un patrimonio unico nel suo genere, punto di riferimento nazionale e internazionale per professionisti, studiosi e appassionati di cinema.

Patrimonio Librario

Il patrimonio librario della Biblioteca Renzi conta oltre 59.600 volumi e 2.300 testate di riviste italiane e straniere, 16.000 annualità e fondi archivistici attinenti al cinema.
Libera consultazione in sala studio e possibilità di prestito per i volumi d’esame.

Collezione DVD

Dal cinema delle origini fino ai nostri giorni, classici di tutti i tempi e documentari in prestigiose edizioni italiane e straniere: il patrimonio audiovisivo conta più di 58.500 film in DVD, Blu-ray e VHS, consultabili in una saletta dedicata.

I servizi della Biblioteca

La Biblioteca Renzo Renzi offre servizi di sala lettura, prestito libri e DVD, consultazione degli archivi cartacei e fotografici, assistenza alla ricerca, fornitura documenti e visite guidate, per favorire lo studio e la ricerca nel campo del cinema e della fotografia.

Premio
Sandro Toni


Istituito nel 2022 dalla Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con gli “Amici di Sandro”, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna, il premio è rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca dedicate a problematiche di carattere storico, critico o estetico inerenti il cinema.

La storia di Renzo Renzi

Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come impegno militante di difesa e di promozione del film, Renzi ha concentrato la sua attività sul cinema italiano di cui è stato uno degli interpreti più acuti e attenti.