Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2001
Durata: 28'
Edizione: 2001
Sezione: Fuori Concorso
SOGGETTO: dal libro di memorie di Antonio Ruju Vita di un anarchico sardo
FOTOGRAFIA: Roberto Cimatti
MONTAGGIO: Flavia Medusa
PRODUZIONE: Sacher Film in collaborazione con Rai3 e Tele+
DISTRIBUZIONE: Sacher Film
Il film racconta la storia di Antonio Ruju, dell’estrema povertà della Sardegna d’inizio Novecento, della lotta al fascismo, della sua totale adesione all’ideale anarchico. Un uomo che ha lavorato come guardia di finanza e agente di borsa, la cui vita, intessuta di episodi straordinari, è segnata dall’insofferenza per la violenza e la sopraffazione.
"Ho avvertito la necissità di avvicinarmi ad Antonio Ruju e al suo bellissimo diario quasi "in punta di piedi". Abbiamo realizzato il film su questo straordinario uomo ceercando di farci "adottare" da lui e dalla sua compagna Liliana per qualche giorno, vivendo insieme il suo quotidiano tra il peso dei novant'anni e un'intelligenza rara, vigile ed estremamente ironica". Roberto Nanni
Roberto Nanni è nato a Bologna nel 1960. Ha collaborato con il gruppo di musicisti statunitensi Tuxedomoon e in particolare con Steven Brown, cercando alla fine degli anni Ottanta una sintesi tra il linguaggio sonoro e quello visivo. Insieme al regista Giuseppe Baresi nel 1989 ha realizzato Fluxus e Milano Poesia prodotto da Silo. Nel 2011 ha realizzato il documentario Antonio Ruju. viota di un anarchico sardo, seguito nel 2008 dal cortometraggio Steven Brown:John Keats, Tuxedomoon and greenhouse, nel 2009 dal documentario Roberto “freak” Antoni in: Autosratto e del 2014 da Viaggio intorno alla mia camera.