Visioni Italiane 2017

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 27 febbraio al 5 marzo 2017
Cinema Lumière

Presentazione

Oggi anno si ricomincia con la visione di nuovi film, nuovi corti, nuovi documentari che vorrebbero partecipare al festival. Una valanga di immagini che incuriosisce, che lascia stupiti, a volte per l’originalità, altre per la banalità di ciò che rappresentano, dando l’impressione di essere alla finestra e veder scorrere ciò che succede nel mondo. Quello che vogliamo proporre nella selezione di quest’anno è proprio questo ampio ventaglio di proposte, con opere molto diverse tra loro, con film imperfetti ma che lasciano intravedere dei talenti, degli autori che cresceranno e si affermeranno, grazie anche, ci auguriamo, alla nostra manifestazione, che vuole aiutare e incoraggiare gli esordienti. Come di consueto, infatti, il nostro è un festival del cinema italiano indipendente che non cerca i grandi nomi, gli autori già noti ma che guarda a chi si affaccia al cinema, a chi è agli inizi della propria carriera, anche se non sempre anagraficamente più giovane. In Visioni Italiane, il concorso per corto e mediometraggi, sono venti le opere in competizione, più orientate, rispetto agli anni precedenti, alla riflessione sulla società odierna, multiculturale, in un momento di crisi non solo economica che impone ai giovani di inventarsi nuove modalità di sopravvivenza. Nella sezione Visioni Doc dodici opere in concorso che, attraverso il realismo delle immagini, ci mostrano storie intime, ma universali, utilizzando anche frammenti del passato per raccontare il presente; ritratti di uomini, donne e bambini che diventano protagonisti dello sguardo che l’autore ha avuto il coraggio e l’abilità di posizionare su di loro. Proseguono le sezioni tematiche: Visioni Ambientali, che ci interroga sulle conseguenze dell’inquinamento che devasta il nostro ecosistema; Visioni Acquatiche, dove un bene prezioso come l’acqua diventa protagonista; Visioni urbane, riflessioni sulla città contemporanea e sugli spazi urbani. Un’attenzione particolare è data ai lavori girati nella nostra regione all’interno della sezione non competitiva Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna, film di autori che da tempo lavorano e sono attivi nel nostro territorio. Eventi speciali e incontri con professionisti arricchiscono come ad ogni edizione il palinsesto del festival, che speriamo possa attrarre un pubblico di appassionati pronti a farsi sorprendere da ‘visioni speciali’. 

01 / 20

02 / 20

03 / 20

04 / 20

05 / 20

06 / 20

07 / 20

08 / 20

09 / 20

10 / 20

11 / 20

12 / 20

13 / 20

14 / 20

15 / 20

16 / 20

17 / 20

18 / 20

19 / 20

20 / 20

Lista vincitori

Visioni Italiane 23° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Francesco Bonsembiante (produttore), Valentina Carnelutti (attrice), Simone Gattoni (produttore), Nicola Guaglianone (sceneggiatore), Matteo Rovere (regista), Massimo Sordella (cinéphile) ha assegnato i seguenti premi:


Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro
ERA IERI di Valentina Pedicini
Menzione speciale
PENALTY di Aldo Iuliano
LA BANDA DEL CATERING di Matteo Gentiloni


Premio per il miglior contributo tecnico
Premio per il miglior contributo tecnico
MERLOT di Marta Gennari e Giulia Martinelli


Premio Giovani
Premio Giovani Visioni Italiane 
CANDIE BOY di Arianna Del Grosso
Premi Kinodromo – I mestieri del Cinema
Sceneggiatura: 
Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso
Fotografia: 
Era ieri di Valentina Pedicin
Scenografia:
Quello che non si vede di Dario Samuele Leone
Costumi: 
Era ieri di Valentina Pedicini
Trucco:
La banda del catering di Matteo Gentiloni
Suono:
Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
Musiche:
Penalty di Aldo Iuliano
Montaggio:
Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso
Visual: 
Quello che non si vede di Dario Samuele Leone
Recitazione: 
Babbo Natale di Alessandro Valenti

VISIONI DOC 15a edizione
La giuria composta da Marco Alessi (regista), Gregorio Paonessa (produttore), Lara Rongoni (regista) ha assegnato i seguenti premi:


Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
LA VILLE ENGLOUTIE di Anna de Manincor | ZimmerFrei
Menzione speciale
IL SEGRETO DELLE CALZE di Nicola Contini
MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA di Michele Rho
Premio Speciale Visioni Doc
Premio Speciale per la Comunicazione Storica e la Documentazione del Presente
MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA di Michele Rho
Premio Giovani
Premio Giovani Visioni Doc
BIOGRAFIA DI UN AMORE di Samuele Rossi
Premio speciale UN ALTRO ME
Premio Speciale “Un altro me”, sezione promossa da Cineteca di Bologna, Ente Mostra Cinema Libero, Premio Mutti -AMM e Siae / Progetto S’illumina del valore di 1.000€
RESPIRO di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

PREMIO GIURIA UNDER30 D.E-R
PREMIO D.E-R come miglior documentario che consiste nella diffusione a livello regionale del documentario vincitore attraverso la rassegna Estate Doc 2013www.estatedoc.it – organizzata da D.E-R in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
MOLOCH di Stefano P. Testa

VISIONI AMBIENTALI 17a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
EXPO 2.0 di Camillo Valle
2° Premio del valore di 300€ 
(IN)FELIX di Maria Di Razza
1° Premio del valore di 500€
STILL di Galahad Benussi

VISIONI ACQUATICHE Mare Termale Bolognese – 5a edizione
3° Premio del valore di 200€ 
UOMO IN MARE di Emanuele Palamara
2° Premio del valore di 300€ 
LA MORTE DEL SARAGO di Alessandro Zizzo
1° Premio del valore di 500€
THE FUTURE di Enrico Poli
VISIONI SARDE 4a edizione
Primo Premio consistente in 1.000 euro
IL BAMBINO di Silvia Perra
Menzione speciale
DOMENICA di Bonifacio Angius
A CASA MIA di Mario Piredda


VISIONI URBANE 3a edizione
La Giuria di Visioni Urbane composta da Enrico Costa, Pamela Ferrara, Antonello Ghezzi, Alessio Lauria, Fabio Mantovani, Francesco Satta, Giuseppe Scandurra, Claudio Sgarbi e coordinata da Luisa Bravo ha assegnato i seguenti premi:

Primo premio del valore di 500€
AZIMUT di Emiliana Santoro
Menzione speciale
CINECITTÀ ON WHEELS di Inti Carboni
GIONATAN CON LA G di Gianluca Santoni