

Dicembre: un nuovo mese di grandi classici ed eventi
Scopri il programma di dicembre in sala

Nuovi corsi anno 2023/2024
Scopri tutti i corsi
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
Il Cinema Modernissimo, dopo i primi dieci giorni di inaugurazioni e festeggiamenti, entra ufficialmente nella rosa delle sale della Cineteca!
Ci aspetta un nuovo mese di grandi classici ed eventi, circondati dalle atmosfere novecentesche del Modernissimo.
Prevendite disponibili online.
Cifre da Modernissimo: 12mila spettatori, 10 giorni sold out per la festa di inaugurazione.
La nuova sala della Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore ha aperto con numeri sorprendenti. E un dato non quantificabile: lo stupore degli spettatori.
Ritorna dal 4 dicembre nelle sale italiane il cult restaurato Spellbound – Io ti salverò di Alfred Hitchcock (USA/1945), con la fulgida coppia Ingrid Bergman / Gregory Peck.
Tornano anche per questa stagione 2023/2024 le tessere annuali Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna (acquistabili da mercoledì 1° novembre).
Le tessere sono valide dal 1° novembre 2023 fino al 31 agosto 2024.
(Kaze no naka no mendori, Giappone/1948) di Yasujirō Ozu (84′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Bakushû, Giappone/1951) di Yasujirō Ozu (124′)
(Italia/2023) di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli (84′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(GB/1998) di Christopher Nolan (70′)
(Yuku et la fleur d’Himalaya, Belgio-Francia-Svizzera/2022) di Arnaud Demuynck e Rémi Durin (62′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Italia/2023) di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli (84′)
(Tokyo monogatari, Giappone/1953) di Yasujirō Ozu (136′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(On the Town, USA/1949) di Stanley Donen e Gene Kelly (98′)
(Yuku et la fleur d’Himalaya, Belgio-Francia-Svizzera/2022) di Arnaud Demuynck e Rémi Durin (62′)
(Bakushû, Giappone/1951) di Yasujirō Ozu (124′)
(Italia/2023) di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli (84′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Coup de Chance, Francia-GB/2023) di Woody Allen (96′)
(Norvegia-Svezia/2022) di Kristoffer Borgli (97′)
Il Cinema Modernissimo, dopo i primi dieci giorni di inaugurazioni e festeggiamenti, entra ufficialmente nella rosa delle sale della Cineteca!
Ci aspetta un nuovo mese di grandi classici ed eventi, circondati dalle atmosfere novecentesche del Modernissimo.
Prevendite disponibili online.
Abbiamo festeggiato la riapertura della storica sala nel centro di Bologna, dal 21 al 30 novembre, con 10 giorni di inaugurazione in compagnia di grandi ospiti.
La nuova sala della Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore ha aperto con numeri sorprendenti. E un dato non quantificabile: lo stupore degli spettatori.
Dal primo cinematografo di cui era dotato il progetto originario di Palazzo Ronzani al Cinema Arcobaleno, Palazzo Ronzani è dotato di una delle sale più frequentate del circuito cittadino, fino alla chiusura nel 2007 e all’occupazione del 2011.
Il Cinema Modernissimo ritrova oggi un rinnovato orizzonte di visione, alla scoperta di nuovi e vecchi formati, grandi classici e rarità.
Cinque buoni motivi per vedere o rivedere i film di Ozu:• Perché sono capolavori di design delle emozioni•…
Cinque buoni motivi per vedere o rivedere i film di Hitchcock:• Perché il delitto perfetto non esiste…
16 ottobre 1923. Walt Disney e suo fratello Roy fondano la Disney Brothers Studio: è il primo nucleo…
Nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo, dal 12 maggio 2023 al 28 gennaio 2024.
Una nuova mostra dedicata alla nostra città, nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo: continua il lavoro sulla memoria di Bologna attraverso la fotografia e, dopo il successo della mostra allestita nel 2017, ecco la nuova Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi.
Parallelamente a Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi, la Cineteca di Bologna propone un’incursione nel lavoro dell’artista Stefano Ricci: nella prima sala (a ingresso libero), troveremo la mostra Memorie Modernissime / Disegni e filmini di Stefano Ricci, che espone lavori ispirati al Cinema Modernissimo.
Sul magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.
Nuova campagna tessere Amici e Sostenitori della Cineteca 2023/24!
Le tessere sono acquistabili alla cassa del Cinema Lumière, al Bookshop della Cineteca in Piazza Maggiore e online, al costo di 20€.