Gennaio in Cineteca

Kurosawa sarà tra i protagonisti del mese di gennaio: in anteprima per il pubblico del Modernissimo e poi distribuiti nelle sale italiane, in versione restaurata, i cinque film realizzati alla Toho. Altra protagonista del nuovo mese, la città di Napoli al cinema. E poi il cinema dei Duemila: dopo gli anni Zero si prosegue con i Dieci. Abbiamo preparato un percorso tra cinema ed arte per le pause pranzo di gennaio dedicato alle avanguardie storiche. Omaggeremo poi la straordinaria carriera di Jacques Audiard. Da non perdere le lezioni al Modernissimo e le mostre in Galleria, Tutti De Sica e la nuova Le foto del babbo, con Bologna raccontata attraverso lo sguardo dello storico fotoreporter Nino Comaschi.

Le foto del babbo.
Bologna raccontata da Nino Comaschi

Dal 12 dicembre alla Galleria Modernissimo la mostra Le foto del babbo dedicata a Nino Comaschi.

Uno spettacolo al Cinema Modernissimo, una mostra alla Galleria Modernissimo, un libro Edizioni Cineteca di Bologna. Protagonista un uomo (e le sue foto): Nino Comaschi.
Le foto del babbo è il progetto che la Cineteca di Bologna dedica al grande fotoreporter bolognese Nino Comaschi (1907-1980), curato dal figlio Giorgio Comaschi e dallo storico Giuseppe Savini.

Tutti De Sica.
Regista e interprete

In mostra immagini uniche sul e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali: il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian De Sica vengono esposti nei rinnovati locali della Galleria Modernissimo per rileggere la vita e l’arte di uno dei Maestri del ‘900.

Prorogata fino al 9 febbraio 2025

Le nuove tessere della Cineteca di Bologna
Stagione 2024/25

Al via la campagna di tesseramento della Cineteca di Bologna 2024/25. Le nuove tessere Amico e Sostenitore saranno valide al Cinema Modernissimo, al Cinema Lumière e anche, durante la stagione estiva, all’Arena Puccini.

Il Cinema Ritrovato

Anche questa edizione del festival “paradiso dei cinefili” è giunta al termine.

Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione e l’affetto. Speriamo sia stata anche per voi – come è stata per noi – un’esperienza piena di meraviglia e (ri)scoperte, un’occasione per condividere e rinnovare il nostro comune amore per il cinema.

Ci ritroviamo il prossimo anno, sempre a Bologna, con la XXXIX edizione! 

Prossimi appuntamenti

Guarda il programma completo
Oggi
Domani
Dopodomani

Le rassegne di gennaio

L’oro di Napoli

Ci sono città intrinsecamente cinematografiche. Da quando i primi cineoperatori immortalavano scorc…

Scopri di più

Omaggio a Jacques Audiard

“Sono cresciuto con i film di Julien Duvivier e tutto il cinema del dopoguerra. Direi che la mia e…

Scopri di più

Cinema Anni Dieci

Negli ultimi quindici anni di cinema, Hollywood come la conosciamo non esiste più. I film che vinco…

Scopri di più

in primo piano

Il Re di Rock’n’Roll

L’8 gennaio Elvis Presley avrebbe compiuto novant’anni. Il mito del ‘Re’ del rock and roll è ancora vivo, lo dimostra il clamore suscitato, nel 2022, dallo sproporzionato, iperbolico biopic che gli ha dedicato Baz Luhrmann. Un film che insiste molto sul corpo di The Pelvis, sulla sua carica erotica, sulla sua capacità di turbare, modificare, creare un immaginario. Un corpo che è stato anche corpo attoriale, più stratificato e complesso di quanto si immagini: un valanga di titoli, soprattutto gustosi ‘musicarelli’, retti dal suo carisma e dalle esibizioni canore, ma anche incursioni ‘altre’, dirette da registi come Michael Curtiz e Don Siegel, melò, drammi, western, in cui Elvis ha avuto l’occasione di dimostrare le proprie doti di interprete, di utilizzare in modo sorprendente la sua presenza scenica, di costruire, e disattendere, il suo personaggio. Aggiungendo nuovi tasselli all’edificazione della leggenda.

W il ‘Re’! Ingresso ridotto per chi si presenterà vestito in perfetto stile Elvis.

‘The Brutalist’ in anteprima al Cinema Lumière

Da giovedì 23 gennaio, il Lumière è una delle sole tre sale italiane a proiettare (in anticipo sull’uscita ufficiale del 6 febbraio) The Brutalist di Brady Corbet nel maestoso formato 70mm (il film è girato in pellicola VistaVision).

Fresco vincitore di tre Golden Globe (miglior film drammatico, regia e attore protagonista ad Adrien Brody), Leone d’argento all’ultima Mostra di Venezia, il film è l’imponente ritratto di László Toth, architetto ebreo ungherese scampato all’Olocausto che emigra negli Stati Uniti per provare a ricostruire la propria vita professionale e personale. S’impegnerà in un progetto grandioso, tanto quanto quello bigger than life di Corbet, una concezione dell’arte possente e immaginifica, “un’esplosione di puro cinema” (Pete Travers).

Dal 12 dicembre alla Galleria Modernissimo la mostra ‘Le foto del babbo’ dedicata a Nino Comaschi

Uno spettacolo al Cinema Modernissimo, una mostra alla Galleria Modernissimo, un libro Edizioni Cineteca di Bologna. Protagonista un uomo (e le sue foto): Nino Comaschi.

Le foto del babbo è il progetto che la Cineteca di Bologna dedica al grande fotoreporter bolognese Nino Comaschi (1907-1980), curato dal figlio Giorgio Comaschi e dallo storico Giuseppe Savini.


Prorogata fino al 9 febbraio, la mostra ‘Tutti De Sica. Regista & interprete’ alla Galleria Modernissimo

In mostra immagini uniche sul e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali: il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian De Sica vengono esposti nei rinnovati locali della Galleria Modernissimo per rileggere la vita e l’arte di uno dei Maestri del ‘900.

In vendita, biglietto cumulativo con la mostra Le foto del babbo, dedicata al fotoreporter Nino Comaschi, a cura di Giorgio Comaschi e Giuseppe Savini.

Continua al Modernissimo l’omaggio a De Sica con la terza e la quarta parte della retrospettiva.

Voglio proprio vedere.
Vita, opere e visioni di chi ha amato la fotografia

È ripreso il ciclo di incontri ideato e condotto da Michele Smargiassi dedicato alla fotografia.

Prossimo appuntamento, sabato 11 gennaio: “La liberazione sessuale dei ricchi. Helmut Newton e il riscatto del guardone“.

Fino ad aprile, dieci conversazioni mattutine (a ingresso gratuito su prenotazione) con il pubblico del Cinema Modernissimo e dieci iconici fotografi: Tina Modotti, Man Ray, Helmut Newton, Philippe Halsman, Dorothea Lange, Ansel Adams, Margaret Bourke-White, William Klein, Letizia Battaglia e Mario Giacomelli.

Saper guardare un film

Corso a cura di Roy Menarini
settembre 2024 – maggio 2025, ore 10.30-13.00Cinema Modernissimo

Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Prossima lezione: Sabato 25 gennaio, alle 10.30: Tutto su Kurosawa. I film, i temi, lo stile. Lezione a cura del Prof. Marco Dalla Gassa, esperto di cinema asiatico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in dialogo con Roy Menarini.

La nuova campagna di tesseramento

Scopri tutti i vantaggi riservati agli Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna!

Quest’anno c’è una grande novità, la tessera Famiglie di Cinema, pensata per vivere fin da piccoli l’esperienza collettiva del grande schermo.

Tutte le tessere sono acquistabili presso le casse dei cinema, al Bookshop in Piazza Maggiore e online sul sito cinetecadibologna.it.

Il Cinema Ritrovato Young

Il Cinema Ritrovato Young riunisce giovani cinefile e cinefili, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, chiamati a proporre la loro personale prospettiva sul mondo del cinema. Come ambasciatori del cinema presso le nuove generazioni, gli Young presentano film che ragazze e ragazzi della loro età spesso non conoscono.

Sono curatori di tre rassegne dedicate ai più giovani: Le Monde est à nous, Prima che sia troppo cult e Altrimenti ci animiamo.

Il Cinema Ritrovato 2024

Care amiche, cari amici, la trentottesima edizione del festival “paradiso dei cinefili” è giunta a conclusione.

Nell’attesa di una nuova full immersione nella passione per il cinema il prossimo anno, sul sito del festival tutti i materiali di questa edizione appena conclusa.

La prossima edizione si terrà a Bologna dal 21 al 29 giugno 2025.

Le ultime news

Letture

Cinefilia Ritrovata

Sul magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna, diretto da Roy Menarini, approfondimenti e testi critici dedicati alla programmazione delle nostre sale, alle nuove uscite nei cinema, ad anniversari, autori e pietre miliari della Settima arte.