GIORNI DISPARI

Italia / 1999
di DOMINICK TAMBASCO (90')

GIORNI DISPARI

Nazione: Italia

Anno: 1999

Durata: 90'

Edizione: 2000

Sezione: Lungometraggi

Cast and Credits

Sc.: Daniele Caserano, Dominik Tambasco, Giulia D'Intino - F./Cam.: Massimo Intoppa - Mont./Ed.: Aslessio Doglione - Mus.: Ludovico Einaudi - Int./Cast: Alessia Fugardi (Giovanna), Alessandro Haber (Salvatore), Irene Ferri (Bruna), Armando de Razza (Peppe), Alberto Alemanno (Alemanno), Laura Cosenza (Alessandra), Eleonora D'Urso (Carla), Paco Reconti (Raul) - Prod.: Paolo Vandini, Dominick Tambasco per La Compagnia dell'Atto - Distr.: Pablo.

Sinossi

Bruna e Giovanna hanno 19 anni e sono cresciute insieme in una cittadina in provincia di Caserta. Sono state compagne di scuola, di sogni e di giochi fino al giorno in cui Giovanna ha trovato suo padre, Salvatore, a letto con Bruna. Il film è il racconto di una giornata della loro vita, di un'amicizia ritrovata e di un addio; un'unica storia che viene raccontata da tre punti di vista differenti. La giornata di Giovanna è fitta di impegni; ha accettato di girare un documentario sulla .giornata tipo di una ragazza di oggi. e ora una troupe segue la sua vita passo a passo: i provini, il suo lavoro come cubista, l'arrivo del padre. La giornata di Salvatore è iniziata male: è stato cacciato di casa dalla moglie dopo l'ennesimo tradimento. Per Bruna, invece, è il momento di vivere la delusione del rapporto con Salvatore e di recuperare l'amicizia con Giovanna. Il motorino, la rubrica di Giovanna, la sceneggiatura-confessione di Bruna, i magici occhiali da sole, sono il trait d'union tra i personaggi e le loro giornate particolari.

Regia

DOMINICK TAMBASCO

Dominick Tambasco ha esordito alla con il lungometraggio Giorni dispari, dopo aver vinto nel 1998, grazie alla sceneggiatura del film, il Premio Solinas. Formatosi sui set, come assistente alla regia di Marco Risi, Ricky Tognazzi e Sergio Rubini, ha realizzato due cortometraggi, Ho Fellini nell'armadio e Il posteggio, e ha diretto a quattro mani un documentario, Utopia, utopia per piccina che tu sia, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2001 ha diretto il film Nati stanchi, esordio cinematografico del duo comico Ficarra e Picone.