IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Italia / 2001
di VALIA SANTELLA (29')

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Nazione: Italia

Anno: 2001

Durata: 29'

Edizione: 2001

Sezione: Fuori Concorso

Cast and Credits

SOGGETTO: dai libro di memorie di Claudio Foschini In nome del popolo italiano
FOTOGRAFIA: Roberto Cimatti
MONTAGGIO: Clelio Benevento
PRODUZIONE: Sacher Film in collaborazione con Rai3 e Tele+
DISTRIBUZIONE: Sacher Film

Sinossi

Claudio Foschini ha 52 anni e ne ha trascorsi 27 in carcere:"ragazzo di vita", nato in una baracca, cresciuto nella periferiaromana, è approdato alla criminalità con naturalezza, quasi pergioco. Ha vissuto sulla sua pelle l'esplosione di un mondo chenon esiste più, la diffusione massiccia dell'eroina, la fine di unsoggetto sociale.

"Incontrare Claudio Foschini e sentirlo parlare è stato come avere una lente di ingrandimento puntata su Roma, sulle trasformazioni avvenute in questa città, in particolaresu determinate classi sociali. Il suo sguardo, ironico e commosso,  ha attraversato con passione e dolore gli ultimi cinquant'anni e ce li restituisce tutti, senza pudore". Valia Santella

Regia

VALIA SANTELLA

Valia Santella è nata a Napoli nel 1965. Dal 1990 ha svolto l'attività di segretaria di edizione e aiuto regista, collaborando con molti registi italiani, fra i quali Antonio Capuano, Carlo Cecchi, Pappi Corsicato, Daniele Luchetti, Mario Martone, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores e Silvio Soldini. Ha diretto alcuni cortometraggi, partecipando al Festival Cinema Giovani di Torino e al Sacher Festival. Nel 2001 ha girato il documentario In nome del popolo italiano, tratto dal diario di Claudio Foschini (Venezia 2001, sezione Nuovi Territori), che fa parte della serie I diari della Sacher". Te lo leggo negli occhi 2004) è il suo primo lungometraggio. Nel 2006 ha diretto la serie tv  Il vizio dell'amore.  Ha inoltre scritto la sceneggiatura di Miele (2013), Mia madre  (2015), Fai bei sogni  (2016), Pericle il nero  (2016), Napoli velata (2017), Euforia (2018) e Il traditore (2019).

"