I PRINCIPI DELL’INDETERMINAZIONE II – ENTROPICA

Italia / 2008
di FABIO DONATINI e PIER PAOLO PAGANELLI (40')

I PRINCIPI DELL’INDETERMINAZIONE II – ENTROPICA

Nazione: Italia

Anno: 2008

Durata: 40'

Edizione: 2008

Sezione: Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna

Cast and Credits

Sc.: Fabio Donatini, Pier Paolo Paganelli - F.: Giuseppe Pagano, Luana Visciglia - M.: Giuseppe Pagano, Luana Visciglia - Cast: Francesca Matricoli, Pier Paolo Paganelli, Igi Meggiorin, Gianni Cesaraccio, Leo Mantovani, Gudrun de Chirico, Francesca Franzoso, Carlotta Pircher - PRod.: Avocado pictures, Pier Paolo Paganelli, Pavonificio Ghinazzi, Rotefabrik Film, Zoomworx, Red Cross Movie, Roberto Passuti

Sinossi

Una coppia di variabili umane (uomo e donna), continua ad essere oggetto di studio del professor Heisenberg, attraverso il secondo principio della termodinamica, da cui scaturisce sia il concetto di Entropia che l’ipotesi del Diavoletto di Maxwell. Il Diavoletto chiamato in causa s'incarna in un vero Satana che attraverso l'inganno e un lungo inseguimento, cercherà di dividere i due elementi umani. L'entropia si svela, divertendo, attraverso un intreccio visivo/dialogico che richiama il disordine del reale. Satana riuscirà ad uccidere la variabile maschile dividendo così per sempre un unione che sembra irreversibile?

Regia

FABIO DONATINI

Fabio Donatini è nato a Faenza nel 1979. Si è laureato a Bologna in Semiologia del cinema nel 2006. Lavora per diverse case di produzione bolognesi come autore, sceneggiatore e regista. Le sue opere più importanti sono la trilogia de I Principi dell'Indeterminazione (2011) e il film documentario Tuber (2012). Ha collaborato con Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli in veste di assistente area fiction e non fiction.

PIER PAOLO PAGANELLI

Pier Paolo Paganelli è nato a Bologna nel 1969. Da più di vent’anni lavora come attore di teatro e cinema, sceneggiatore, produttore e regista di cortometraggi e lungometraggi, tra cui vale la pena evidenziare il progetto I principi dell’indeterminazione (2006), trilogia sperimentale ottenuta dall’unione di tre mediometraggi realizzati tra il 2006 e il 2011 (sceneggiatore, produttore e regista de I Principi dell’indeterminazioneEntropica e Il boia), patrocinata dalla Cineteca di Bologna, riconosciuta e sostenuta dal MiBAC. Ha inoltre realizzato il cortometraggio Vai col Liscio (2012), con Valerio Mastandrea, Andrea Mingardi, Pif e Bob Messini e la partecipazione straordinaria di Raoul Casadei, La leggenda della torre (2016), e Arpad Wisz e il littorale (2018).