
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2012
Durata: 82'
Edizione: 2013
Sezione: Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
SCENEGGIATURA: Marco Santarelli
FOTOGRAFIA: Alfredo Farina
MONTAGGIO: Marco Santarelli
MUSICA: Danilo Caposeno
PRODUZIONE: Otto Filmaker, Pulsemedia
DISTRIBUZIONE: Pulsemedia
Penitenziario DOzza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nel carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per poter incontare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. Seguendo il percorso delle "domandine", Milleunanotte entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere.
Marco Santarelli è nato a Roma nel 1971. Ha studiato Sociologia delle comunicazioni di massa presso l'Università La Sapienza di Roma. Nel 1998 si avvicina al mondo dell'audiovisivo realizzando per il dipartimento di Sociologia brevi documentari per i canali satellitari Rai. Nel 2000 cura l'ideazione del format sperimentale in videoconferenza Glocal, prodotto da Rai Educational. Dal 2001 al 2007 collabora con i canali televisivi Rai3, RaiEdu e Canal Jimmy (Sky), ideando e realizzando la serie I guardiani del mare e i programmi: Mondopsicotronico, Cineamatori, Super8 e Mr.Sex. Dal 2008 si dedica principalmente all'attività di regista e produttore indipendente di film documentari. Nel 2010 fonda la casa di produzione Otto Filmaker. Tra le sue opere, i documentari: Storie di housing sociale. Viaggio in Europa (2009), Interporto (2009), GenovaTripoli (2009), Scuolamedia (2010), Milleunanotte (2012), Lettera al presidente (2013), Dustur (2015) e I nostri (2018).