Info biglietteria
SE ACQUISTATO ONLINE
L’acquisto può essere effettuato online su puccini.cinetecabologna.18tickets.it
Posto unico per i film italiani, europei e UK euro 3,50
ad eccezione dei film di altre nazionalità o non aderenti a Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate
Per i film di altre nazionalità o non aderenti a
Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate
Posto unico euro 5,50
SE ACQUISTATO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELLA PUCCINI
Posto unico per i film italiani, europei e UK euro 3,50
ad eccezione dei film di altre nazionalità o non aderenti a Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate
Per i film di altre nazionalità o non aderenti a
Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate
Intero euro 6,50
Ridotto euro 5,50
Riduzioni
Over 60, clienti Intesa Sanpaolo, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), soci Coop Dozza, Card Cultura, studenti universitari, Amici Cineteca di Bologna, Agis Cinema, ragazzi fino a 11 anni, militari, Circolo Dozza A.T.C.
I posti non sono assegnati
Apertura biglietteria
ore 21.00
Nuovo sistema di classificazione film
Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi sulla nuova procedura relativa alla classificazione film, è stata definitivamente superata la censura così come nota a tutto il sistema cinema. A decorrere da novembre 2021, ogni contenuto programmato nelle sale cinematografiche viene preventivamente classificato dal distributore o dal produttore, e validato o modificato da una commissione ministeriale.
Per una visione consapevole, con l’introduzione della nuova procedura di classificazione film, il Ministero ha predisposto un apposito database dove sono presenti tutte le informazioni sui titoli per i quali è stata presentata domanda di classificazione.
Il database è raggiungibile al link: https://cinema.cultura.gov.it/database-nuova-classificazione/
Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate
iniziativa promossa da Anica e Anec con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano
La rassegna Accadde Domani è promossa da FICE Emilia-Romagna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
I film contrassegnati dal simbolo delle cuffie usufruiscono del servizio MovieReading, l’app che rende il cinema accessibile a tutti grazie a sottotitoli e audiodescrizioni.
Contatti
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna (si accede anche da via Stalingrado 12), Ampio parcheggio
Informazioni: 349 2948154 (attivo dalle ore 20.30)
mail: infopuccini@cineteca.bologna.it
Arena Puccini su Facebook e Instagram
Cineteca di Bologna su Facebook e Instagram
Staff
Direzione e cura generale del programma:
Andrea Morini, Anna Di Martino in collaborazione con Erika Angiolini, Francesco Policicchio, Riccardo Pedrini
Punti di ristoro nel Parco del Dlf
Bar all’interno all’arena
aperto dalle 21.00
Fuori Orsa
aperto dalla domenica al giovedì dalle ore 18:00 alle ore 23:00, il venerdì e il sabato dalle ore 18:00 alle ore 24:00 (lunedì chiuso)
Per prenotazioni e info: 370 3330255. A fronte di una consumazione di 20€ puoi ricevere un biglietto omaggio per i film di Cinema Revolution
Pizzartist DLF
aperto tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 24:00
Per prenotazioni e info: 051 0078078
Kinotto Bar
aperto da domenica a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 24:00, il venerdì e il sabato dalle ore 9:00 alle ore 2:00
Per prenotazioni e info: 051 0226000
Gli spettacoli dell’Arena da giugno a settembre
        Giurato numero 2
(Juror #2, USA/2024) di Clint Eastwood (113′)
        Vermiglio
(Italia-Francia-Belgio/2024) di Maura Delpero (119′)
        Follemente
(Italia/2025) di Paolo Genovese (98′)
        Io sono ancora qui
(Ainda estou aqui, Brasile-Francia/2024) di Walter Salles (135′)
        Napoli-New York
(Italia/2024) di Gabriele Salvatores (122′)
        Maria
(Germania-USA-Emirati Arabi Uniti-Italia-Cile/2024) di Pablo Larraín (124′)
        Il ragazzo dai pantaloni rosa
(Italia/2024) di Margherita Ferri (121′)
        
        La vita da grandi
(Italia/2025) di Greta Scarano (96′)
Serata promossa da Intesa Sanpaolo
        Nonostante
(Italia/2024) di Valerio Mastandrea (94′)
In collaborazione con Fondazione Amici di Luca -Casa dei Risvegli Luca De Nigris
        L’orchestra stonata
(En fanfare, Francia/2024) di Emmanuel Courcol (103′)
        Sotto le foglie
(Quand vient l’automne, Francia/2024) di François Ozon (102′)
        Berlinguer – La grande ambizione
(Italia/2024) di Andrea Segre (123′)
        La città proibita
(Italia/2025) di Gabriele Mainetti (138′)
        U.S. Palmese
(Italia/2024) di Manetti Bros. (122′)
Serata promossa da Intesa Sanpaolo
        Paternal Leave
(Germania-Italia/2025) di Alissa Jung (113′)
        La trama fenicia
(The Phoenician Scheme, USA/2025) di Wes Anderson (105′)
        Diamanti
(Italia/2024) di Ferzan Özpetek (135′)
Serata promossa da Intesa Sanpaolo
        Le assaggiatrici
(Italia/2025) di Silvio Soldini (123′)
        L’abbaglio
(Italia/2025) di Roberto Andò (131′)
        Follemente
(Italia/2025) di Paolo Genovese (98′)
        Il robot selvaggio
(USA/2024) di Chris Sanders (101′)
        Anora
(USA/2024) di Sean Baker (139′)
        Fuori
(Italia/2025) di Mario Martone (117′)
        Familia
(Italia/2024) di Francesco Costabile (120′)
        Parthenope
(Italia-Francia-GB/2024) di Paolo Sorrentino (137′)
        Flow – un mondo da salvare
(Straume, Belgio-Lettonia-Francia/2024) di Gints Zilbalodis (85′)
        Diamanti
(Italia/2024) di Ferzan Özpetek (135′)
        L’amico fedele
(The Friend, USA/2024) di Scott McGehee e David Siegel (120′)
        Black Bag – Doppio gioco
(Black Bag, USA/2025) di Steven Soderbergh (93′)
        La trama fenicia
(The Phoenician Scheme, USA/2025) di Wes Anderson (105′)
        Giurato numero 2
(Juror #2, USA/2024) di Clint Eastwood (113′)
        Napoli-New York
(Italia/2024) di Gabriele Salvatores (122′)
        100 litri di birra
(100 litraa sahtia, Finlandia-Italia/2024) di Teemu Nikki (88′)
Introduce Andrea Romeo, coproduttore del film
        Le assaggiatrici
(Italia/2025) di Silvio Soldini (123′)
        Conclave
(USA/2024) di Edward Berger (120′)
        
        L’orchestra stonata
(En fanfare, Francia/2024) di Emmanuel Courcol (103′)
        Sotto le foglie
(Quand vient l’automne, Francia/2024) di François Ozon (102′)
        La vita da grandi
(Italia/2025) di Greta Scarano (96′)
        Io sono ancora qui
(Ainda estou aqui, Brasile-Francia/2024) di Walter Salles (135′)
        Fuori
(Italia/2025) di Mario Martone (117′)
        Anora
(USA/2024) di Sean Baker (139′)
        Follemente
(Italia/2025) di Paolo Genovese (98′)
        Ritrovarsi a Tokyo
(Une part manquante, Francia-Belgio-Giappone-USA/2024) di Guillaume Senez (98′)
        Vermiglio
(Italia-Francia-Belgio/2024) di Maura Delpero (119′)
        Diamanti
(Italia/2024) di Ferzan Özpetek (135′)
        Mission: Impossible The Final Reckoning
(Mission: Impossible – The Final Reckoning, USA/2025) di Christopher McQuarrie (169′)
        Piccole cose come queste
(Small Things Like These, Irlanda-USA-Belgio/2024) di Tim Mielants (98′)
        A Complete Unknown
(USA/2024) di James Mangold (141′)
        The Brutalist
(USA/2024) di Brady Corbet (215′)
        F1 – Il film
(F1, USA/2025) di Joseph Kosinski (155′)
        Le assaggiatrici
(Italia/2025) di Silvio Soldini (123′)
        Oh Canada – I tradimenti
(Oh Canada, USA/2024) di Paul Schrader (94′)
        Tornando a Est
(Italia/2025) di Antonio Pisu (105′)
        La trama fenicia
(The Phoenician Scheme, USA/2025) di Wes Anderson (105′)
        Nosferatu
(USA/2024) di Robert Eggers (133′)
        Giurato numero 2
(Juror #2, USA/2024) di Clint Eastwood (113′)
        Fuori
(Italia/2025) di Mario Martone (117′)
        Follemente
(Italia/2025) di Paolo Genovese (98′)
        L’orchestra stonata
(En fanfare, Francia/2024) di Emmanuel Courcol (103′)
        Diamanti
(Italia/2024) di Ferzan Özpetek (135′)
        Anora
(USA/2024) di Sean Baker (139′)
        10 Giorni con i suoi
(Italia/2025) di Alessandro Genovesi (98′)
        Paternal Leave
(Germania-Italia/2025) di Alissa Jung (113′)
        Black Bag – Doppio gioco
(Black Bag, USA/2025) di Steven Soderbergh (93′)
        Warfare – Tempo di Guerra
(Warfare, USA-GB/2025) di Alex Garland e Ray Mendoza (95′)
        La vita da grandi
(Italia/2025) di Greta Scarano (96′)
        L’ultimo turno
(Heldin, Svizzera-Germania/2025) di Petra Biondina Volpe (92′)
        Bolero
(Boléro, Francia-Belgio/2025) di Anne Fontaine (120′)
        Parthenope
(Italia-Francia-GB/2024) di Paolo Sorrentino (137′)
        Flow – un mondo da salvare
(Straume, Belgio-Lettonia-Francia/2024) di Gints Zilbalodis (85′)
        Le assaggiatrici
(Italia/2025) di Silvio Soldini (123′)
        La trama fenicia
(The Phoenician Scheme, USA/2025) di Wes Anderson (105′)
        Jane Austen ha stravolto la mia vita
(Jane Austen a gâché ma vie, Francia/2025) di Laura Piani (98′)
        The Brutalist
(USA/2024) di Brady Corbet (215′)
        Berlinguer – La grande ambizione
(Italia/2024) di Andrea Segre (123′)
        No Other Land
(Palestina/2024) di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor (95′)
        La stanza accanto
(The Room Next Door, Spagna/2024) di Pedro Almodóvar (107′)
        Tutta colpa del rock
(Italia/2025) di Andrea Jublin (100′)
Incontro con l’attore e sceneggiatore Lillo Petrolo
        Conclave
(USA/2024) di Edward Berger (120′)
        Nonostante
(Italia/2024) di Valerio Mastandrea (94′)
        La famiglia Leroy
(Nous, les Leroy, Francia/2024) di Florent Bernard (102′)
        Il maestro che promise il mare
(El Mestre Que Va Prometre El Mar, Spagna-Francia/2024) di Patricia Font (105′)
        Sotto le foglie
(Quand vient l’automne, Francia/2024) di François Ozon (102′)
        Napoli-New York
(Italia/2024) di Gabriele Salvatores (122′)
        Follemente
(Italia/2025) di Paolo Genovese (98′)
        Here
(USA/2024) di Robert Zemeckis (104′)
        Queer
(Italia-USA/2024) di Luca Guadagnino (137′)
        A Complete Unknown
(USA/2024) di James Mangold (141′)
        Duse
(Italia/2025) di Pietro Marcello (125′)
Incontro con Valeria Bruni Tedeschi e Fanni Wrochna