La trentacinquesima edizione
426 film in 8 giorni, sono quelli in cui si apriranno le porte del Paradiso dei cinefili. La 35ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si svolgerà in presenza, a Bologna, dal 20 al 27 luglio.
8 giorni di proiezioni da mattina sera, in 7 sale coinvolte in città (Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière; Auditorium – DAMSLAB; Sala A al Cinema Odeon; Cinema Jolly; Cinema Arlecchino, Teatro Arena del Sole), e il gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore e alla LunettArena e 2 serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini. E alla Biblioteca Renzo Renzi si rinnova l’appuntamento con la Book Fair, la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche.
Una selezione dal programma sarà inoltre online (disponibile in tutto il mondo) su MYmovies.
Ma ci metteremo in cammino Verso Il Cinema Ritrovato già dal 16 luglio per vivere l’emozione dei grandi restauri in Piazza Maggiore fino al 30 luglio.
La programmazione

Il mulino del Po / Omelia contadina / Green Porno
Introducono Isabella Rossellini, Alice Rohrwacher e JR. Prima del film, performance della Scuola Popolare di musica Ivan Illich

Fedora
(USA/1978) di Billy Wilder (114′)
Introduce lo scrittore Jonathan Coe

La piscina
(La piscine, Francia-Italia/1969) di Jacques Deray (116′)
Introduce Volker Schlöndorff

La piscina
(La piscine, Francia-Italia/1969) di Jacques Deray (116′)
Introduce Volker Schlöndorff

Erotikon
Accompagnamento musicale live del Matti Bye Ensemble

Un posto al sole
(A Place in the Sun, USA/1951) di George Stevens (122′)

La cosa / F come Falso
Introducono Nanni Moretti e Frédéric Bonnaud

La cosa / F come Falso
Introducono Nanni Moretti e Frédéric Bonnaud

Vampyr
(Germania-Francia/1932) di Carl Theodor Dreyer (70′)
Musiche di Wolfgang Zeller, restaurate da Timothy Brock, eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale, diretta da Timothy Brock

I 400 colpi
(Les Quatre Cents Coups, Francia/1959) di François Truffaut (100′)
Introducono Nathanaël Karmitz (MK2) e Marco Tullio Giordana

I 400 colpi
(Les Quatre Cents Coups, Francia/1959) di François Truffaut (100′)
Introducono Nathanaël Karmitz (MK2) e Marco Tullio Giordana

La fiera delle illusioni
(Nightmare Alley, USA/1947) di Edmund Goulding (110′)
Introducono Ehsan Khoshbakht e Bill Morrison

La fiera delle illusioni
(Nightmare Alley, USA/1947) di Edmund Goulding (110′)
Introducono Ehsan Khoshbakht e Bill Morrison

Italia K2. Riprese di Mario Fantin
(Italia/1954) di Mario Fantin (60′)
Musiche di Teo Usuelli, adattate e orchestrate da Daniele Furlati, eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Comunale, diretta da Timothy Brock. La proiezione sarà preceduta da una lettura di Isabelle Huppert

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
(Italia/1970) di Ettore Scola (107′)