Visioni Italiane 2012

Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Dal 22 al 26 febbraio 2012
Cinema Lumière

Presentazione

Sono 18 anni, 18 edizioni, che continuiamo a credere nell’importanza di promuovere e mostrare il cinema del futuro e dare una chance di visibilità ai giovani autori in cerca di ribalta. Visioni italiane continua il cammino intrapreso nel 1994, epoca in cui internet e i cellulari erano ancora di là da venire, dove i supporti per le selezioni erano le vecchie cassette vhs, e sembra incredibile che alcuni degli autori presenti in competizione quest’anno, all’epoca in cui abbiamo iniziato, fossero a malapena studenti delle elementari. Un mondo in rapida evoluzione che sta cambiando, ma non cambia la voglia di sperimentare dei giovani autori, il desiderio di confrontarsi con un pubblico in carne ed ossa, la necessità di raccontare nuove storie. Al di là della forte crisi economica, che è anche crisi globale, la spinta ad andare avanti e, seppur con difficoltà, di produrre (quasi sempre di auto prodursi) nuovi piccoli film è ancora forte e spinge tanti autori a inviare i propri lavori per le selezioni di Visioni Italiane.

Nella sezione Visioni italiane, concorso per corto e mediometraggi di fiction, 24 sono i film presenti, di questi la metà sono realizzati all’estero, o comunque da autori che si sono trasferiti per motivi di studio e che sono rimasti in un altro paese per poter continuare la loro attività registica. E, anche nei film non selezionati, la percentuale dei lavori realizzati da ragazzi italiani trasferitisi in un altro paese era molto elevata. Non a caso quindi i film in concorso parlano varie lingue, a testimonianza di una forte tendenza del giovane cinema del futuro di superare i confini ed essere cosmopolita, di travalicare le frontiere per arricchirsi di esperienze e per trovare all’estero le risorse necessarie alla realizzazione di un film, lontani dalle logiche che in Italia governano i finanziamenti pubblici e il mondo produttivo.

In Visioni doc sono 13 i lavori selezionati, documentari molto coinvolgenti che affrontano gli argomenti più disparati: dalla vita in un aeroporto alle coppie sterili in India, dal gioco come passione e malattia, alle rivolte degli Indignados spagnoli, dalle donne “rifatte” alle gare di rap, un viaggio a 360° sulla realtà attuale. Per Visioni ambientali, 9 opere in competizione per raccontare come il nostro paese versi in condizioni critiche dal punto di vista dell’inquinamento e come spesso i problemi ambientali possano costituire, per alcuni, occasioni di business e di arricchimento personale. Riflessioni singolari attraverso piccoli e grandi film sul nostro ecosistema che non gode di ottima salute. Da seguire con curiosità anche Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna, la sezione che vuole porre all’attenzione del pubblico tutte quelle produzioni che sono state realizzate in regione nell’ultimo anno e i fermenti ideativi e creativi nati a livello locale.

01 / 16

02 / 16

03 / 16

04 / 16

05 / 16

06 / 16

07 / 16

08 / 16

09 / 16

10 / 16

11 / 16

12 / 16

13 / 16

14 / 16

15 / 16

16 / 16

Lista vincitori

Visioni Italiane 18° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

La giuria composta da Ninni Bruschetta (attore), Claudio Cupellini (regista), Ivan Franek (attore), Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice), Maurizio Zaccaro (regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio al Miglior Film consistente in 1.000 euro e il Kodak Short Film Award di 3.000 euro in pellicola cinematografica negativa colore o bianco e nero nei formati 35 o 16 mm a scelta del vincitore forniti dalla Kodak
TUNNEL VISION di Stefano Odoardi

Menzione speciale
IL NUMERO DI SHARON di Roberto Gagnor 
JODY DELLE GIOSTRE di Adriano Sforzi
L’ESTATE CHE NON VIENE di Pasquale Marino

Premio Arci Bologna di 500€ per film che trattino tematiche legate ai nuovi cittadini, ai diritti sociali e all’immigrazione
SALVATORE di Bruno e Fabrizio Urso

Visioni DOC 10a edizione
La giuria composta da Mariangela Barbanente (regista), Pina Lalli (sociologa), Vito Palmieri (regista), Filippo Vendemmiati (giornalista e regista) ha assegnato i seguenti premi:

Premio Visioni DOC del valore di 1.000 Euro
HIT THE ROAD, NONNA di Duccio Chiarini

Menzione speciale
VERSIBUS ALTERNIS di Michele Miottello
IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

Visioni Ambientali  12ª edizione
Miglior film “Visioni ambientali” di 500€
THE CHANGE di Fabiàn Ribezzo