ATTACCO DI PANICO

Italia-Svezia / 2002
di GIULIA MERENDA (10' 24'')

ATTACCO DI PANICO

Nazione: Italia-Svezia

Anno: 2002

Durata: 10' 24''

Edizione: 2002

Sezione: Visioni Italiane

Cast and Credits

Sc.: Giulia Merenda, Pietro Reggiani - F.: Silvia giulietti - M.: Pietro Reggiani - Mus.: Caballà - Cast.: Barbara Folchitto - Prod.: Hysteria Film - Distr.: Giulia Merenda

Sinossi

Ci vogliono solo dieci minuti per spostarsi da un punto all'altro della città. Il solito viaggio in motorino che deve compiere ogni giorno, ma Betta soffre di attacchi di panico e all'improvviso ha paura di morire. In quei dieci minuti, che ogni volta sembrano essere gli ultimi, si accavallano in modo tragicomico ricordi, ossessioni e sensi di colpa.

Regia

GIULIA MERENDA

Giulia Merenda è sceneggiatrice e regista di documentari e cortometraggi. Ha iniziato la sua attività come aiuto regista sul set di Asino chi legge, piccolo film diretto da Pietro Reggiani e prodotto da Nuvola Film che ha riscosso un successo internazionale. All'inizio degli anni Novanta è sceneggiatrice e ancora aiuto regista durante la lavorazione di America, un film che ha ricevuto direttamente dalle mani di Rigoberta Menchù il premio della Conferenza Mondiale dei Diritti Umani a Vienna, nel 1993. Nel 2001 ha diretto Come quando mangi un gelato, un cortometraggio che ha partecipato al Gay and Lesbian Film Festival di Los Angeles e ha ottenuto una menzione a Positano. Nel corso del 2002 ha terminato Attacco di panico e My American Family, documentario girato fra la Calabria e gli Stati Uniti che si è avvalso del supporto di emittenti europee quali SVT (Svezia) e TV2 (Danimarca). Nel 2006 ha scritto con Giancarlo De Cataldo Il Poeta e l'Assassino. Nel 2005 è stata sceneggiatrice del film Io che amo solo te di Gianfranco Pannone. Nel 2013 ha girato Liberamente, documentario sulla scuola nel carcere femminile di Rebibbia, dove insegna Lettere dal 2008. Nel 2017 ha girato il documentario Salviamo la faccia.