
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2000
Durata: 74'
Edizione: 2000
Sezione: Lungometraggi
Sc.: Eros Puglielli, Cristiano Callegaro - F./Cam.: Vincenzo Marinese - Mont./Ed.: MArco Calvitti - S.: Gianluca Costamagna - Int./Cast: Cristiano Callegaro (Ruggero), Alessio Muzi (Michele), Federico Calisti (Fratelli Riccio), Anna Carletta (Anna), Vincenzo Ribaudo (Ragazzo basso), Giorgio Puglielli (Padre di Ruggero) - Prod.: Indigo Film - Distr.: Lucky Red.
Il giovane Ruggero, romano della periferia, sta vivendo un vero e proprio dramma: la ragazza lo ha lasciato perché non vuole stare con uno più basso di lei. Ruggero, disperato, la cerca continuamente al telefono, ma gli risponde sempre la madre perché "Anna dorme, dorme...". Comprensibilmente afflitto da complessi d'inferiorità, cerca conferme e incoraggiamento prima dal padre, che gli consiglia un'inutile dieta a base di carne cruda, poi dall'amico Michele, un tipo assurdo e sregolato. I risvolti grotteschi della vicenda si complicano. Ruggero prova a fare qualche appostamento vicino a casa della ex, ma ormai l'unica chance che gli resta è affrontare i terribili gemelli Riccio, lo sdoppiamento psicopatico con cui ormai Anna si è fidanzata. A soccorrerlo è ancora una volta l'amico Michele, che gli consiglia il "Monaco 2", uno psicofarmaco dal volto umano che aiuta i giovani a materializzare e, quindi a sconfiggere, i propri complessi. Una doppia dose proietta infatti Michele in un universo parallelo dove trova finalmente Mazinga, il suo modello di riferimento...
Eros Puglielli è nato a Roma nel 1973. Nel 1993 ha girato in video il suo primo lungometraggio Dorme, in concorso a Bellaria nel 1995, trasferito su pellicola 35mm nel 2000 e distribuito nello stesso anno. Dopo il corso di Regia al Centro Sperimentale, ha realizzato diversi lavori in video e in pellicola, come Il pranzo onirico, presentato a Venezia e vincitore a Torino nel 1996. Ha diretto Shiva, il videoclip di Saturnino, e L'albero, che documenta la realizzazione dell'album di Jovanotti. I racconti di Baldassarre, cortometraggio del 1997, ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1998 il Festival Adriaticocinema, diretto da Marco Bellocchio, ha dedicato a Eros Puglielli una monografia, presentando alcuni dei suoi lavori. Nel 2000 ha realizzato un cortometraggio in collaborazione con Legambiente per Telepiù dal titolo Teledominio. Nel 2001 è uscito in sala il suo primo lungometraggio in 35mm Tutta la conoscenza del mondo, presentato in prima mondiale alla sezione Forum del Festival di Berlino 2001, vincitore del premio N.U.C.T. e presentato al Lincoln Center di New York. Nel 2004 ha partecipato alla Sezione Mezzanotte della 61esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il suo secondo lungometraggio in 35mm, il thriller Occhi di cristallo, tratto dal romanzo L’impagliatore di Luca di Fulvio, una coproduzione Italia-Spagna-Regno Unito. Nello stesso periodo ha realizzato il film di fantascienza AD Project, destinato alla fruizione homevideo. Nel 2006 ha realizzato la serie TV 48 Ore, un poliziesco di 12 episodi da 50 minuti. In questo stesso periodo ha lavorato come docente alla S.N.C. e alla Scuola di Cinema di Roma dove ha insegnato Master in acting. Nel 2008 ha realizzato Zodiaco, una miniserie in quattro puntate da 100 minuti, un thriller psicologico prodotto dalla Casanova Entertainment per Rai 2. Nel 2009 ha diretto il film televisivo So che ritornerai. Nel 2010 ha diretto il film televisivo Caldo criminale. Nel 2011 ha diretto la serie tv Faccia d’angelo. Nel 2012 ha diretto la serie tv Baciamo le mani, con protagoniste Virna Lisi e Sabrina Ferilli. Nel 2015 ha diretto Il bosco, seguito nel 2019 da Copperman.