
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2007
Durata: 73'
Edizione: 2008
Sezione: Visioni Doc
SCENEGGIATURA: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti
FOTOGRAFIA: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti
MONTAGGIO: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti
MUSICA: Massimo Mariani
PRODUZIONE: Massimo D'Anolfi, Martina Parenti, Suttvuess Soc. Coop
DISTRIBUZIONE: Massimo D'Anolfi
I promessi sposi è un documentario-commedia in cui si incrociano i destini e le storie di alcune persone alle prese con il periodo che precede il giorno del matrimonio. Coppie in procinto di sposarsi, impiegati degli uffici matrimoniali e un prete di provincia ci restituiscono, ognuno a modo proprio, un aspetto del matrimonio. Gli uffici, grazie alla molteplicità dei luoghi e alla varietà delle persone, ci raccontano le sfumature di un paese che attraverso il matrimonio si mescola, si consolida e muta, mentre le lezioni del corso pre-matrimoniale di Don Emilio Lonzi educano i credenti alla sacralità del matrimonio mescolando fede e scienza, liturgia penitenziale e aspetti legali, sacramenti e sessualità. L’accostamento di questi due aspetti rivela degli individui che, malgrado la ricchezza e specificità delle situazioni, dei volti, delle richieste, rimarranno sempre persi tra le regole dello Stato e i dogmi della Chiesa.
Massimo D’Anolfi è nato a Pescara nel 1974. Ha scritto la sceneggiatura di Angela, film presentato a Cannes nel 2002 e diretto da Roberta Torre. Nel 2003 ha realizzato cinque documentari radiofonici per Radio RAI3. Si torna a casa, appunti per un film (2003) è stato selezionato al Festival del film di Torino e Play (2004) al Festival dei Popoli di Firenze. Dal 2003 collabora con Martina Parenti alla realizzazione di documentari. Tra le loro opere insieme: Grandi speranze (2009), Il castello (2011), Materia oscura (2013), L’infinita fabbrica del Duomo (2015), Spira Mirabilis (2016) e Blu (2018).
Martina Parenti è nata a Milano nel 1972. Lavora per il cinema e la televisione come documentarista. Tra i suoi lavori, L’estate di una fontanella (2006), selezionato al Bellaria Film Festival e Animol (2003), presentato a Filmmaker Film Festival e vincitore del premio Doc/it a Visioni Italiane. Ha realizzato programmi televisivi tra cui School in Action (2006) e un episodio del film collettivo Checosamanca. Dal 2003 collabora con Massimo D’Anolfi alla realizzazione di documentari. Tra le loro opere insieme: Grandi speranze (2009), Il castello (2011), Materia oscura (2013), L’infinita fabbrica del Duomo (2015), Spira Mirabilis (2016), Blu (2018) e Guerra e pace (2020).