
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2005
Durata: 85'
Edizione: 2006
Sezione: Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
SCENEGGIATURA: Francesco Conversano, Nene Grignaffini
FOTOGRAFIA: Roberto Cimatti, Liu Sen
MONTAGGIO: Giusi Santoro
PRODUZIONE: Movie Movie per Rai Tre
Un film-documentario dedicato alla Cina, protagonista di una crescita economica eccezionale, ma anche di grandi contraddizioni: si ricostruisce il quadro di un Paese a due velocità, in cui gran parte della popolazione vive ancora con pochi mezzi e con un reddito irrisorio. Dalle piccole storie narrate emerge la contraddizione fra la crescita delle città e l’arretratezza delle campagne, e la grande migrazione dalle aree rurali sembra essere l’ultima possibilità per trovare un lavoro e riuscire a mantenere la propria famiglia.
Francesco Conversano, insieme a Nene Grignaffini, dal 1980 idea, dirige e produce film-documentari con la sua casa di produzione Movie Movie. Nel 2006 riceve il David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio italiano con il film Il bravo gatto prende i topi, realizzato insieme a Nene Grignaffini. Tra le sue opere, tutte realizzate in collaborazione con Nene Grignaffini: Shanghai Mon Amour. Le Notti di Mian Mian (2000), Fra il Danubio e il Mare. Il Mondo di Claudio Magris (2000), Due o Tre Cose che so di Lei. Tonino Guerra e la Romagna (2003), Bologna e Bologna (2003), Partire, Ritornare. In Viaggio con Tahar Ben Jelloun (2007), Indigeni della Repubblica (2007), Viaggetto sull’Appennino. A Piedi da Piacenza a Rimini (2009), I Luoghi dell'Altro. Diario di Viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia (2009), Viaggetto nella Pianura (2012), Muri (2012), La Mia Thule (2013), Pinocchi in Trincea. Il Corpo Ferito nella Grande Guerra (2014), Ritorno a Spoon River (2015), Ho Scelto la Prigionia (2015), C'è un Posto per Me nel Mondo (2016), Son Morto che ero Bambino. Francesco Guccini va ad Auschwitz (2017), Da CAAB a Fico, una storia di eccellenza italiana (2018), Alla Bolognese. Da CAAB a FICO, dal Mercato Ortofrutticolo alla Fabbrica Italiana Contadina (2018), Ottanta! Riflessioni di Romano Prodi (2019) e Cara Merieme - Lettera di Tahar Ben Jelloun sul Razzismo (2019).