
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2009
Durata: 19'
Edizione: 2010
Sezione: Visioni Italiane
SCENEGGIATURA: Marco Tondini
FOTOGRAFIA: Fabio Cianchetti
MUSICA: Marco Tondini
MONTAGGIO: Luca Immesi, Matteo Tondini
INTERPRETI E PERSONAGGI: Ivano Marescotti, Andrea Vasumi, Anna Baldini, Matteo Fiori, Lugi Bettoli
PRODUZIONE: Tondini Production
DISTRIBUZIONE: Matteo Tondini
In una strada di collina, nella Romagna della seconda guerra mondiale, un giovane contadino (Andrea Vasumi) si trova improvvisamente a contatto con due soldati tedeschi e due americani. Tutto lascia pensare ad un conflitto a fuoco, e il giovane si sente perduto, ma l'arrivo di un aereo civetta spinge tutti a nascondersi nell'erba. Da quel momento il contadino cercherà di salvarsi la vita... passati gli anni quello stesso contadino (Ivano Marescotti) racconterà così al nipote il suo primo e ultimo giorno di guerra, nascondendo però una dolorosa verità.
Matteo Tondini è nato a Faenza nel 1988. Esordisce alla regia con il cortometraggio Ze Matrics (2003), trasmesso su RaiTre nel corso della trasmissione Screensaver. Nel 2004 collabora con lo sceneggiatore Tonino Guerra e con il pittore Mauro Andrea alla realizzazione di La fame e la sete, cortometraggio finalista lo stesso anno al Troppocorti Sony. Nel 2005 dirige Il segnalibro e Sembrerebbe il sussurro dell’acqua, videoarte finalista al Mestre Film Festival e al Sandena Film Festival, mentre nel 2007 fonda la Tondini Production e dirige il mediometraggio in costume La bella Giulia. Successivamente, Il mio ultimo giorno di guerra (2009), prodotto insieme a Valentino Peduli e alla Olly Film, ha ottenuto numerosi premi tra i quali Il Grifone del Giffoni Film Festival 2009 come Miglior Cortometraggio nella sezione Elements +10.