
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2000
Durata: 6'
Edizione: 2000
Sezione: Visioni Italiane
SCENEGGIATURA: Davide Cocchi, Claudio Misculin
FOTOGRAFIA: Caterina Dal Molin
MONTAGGIO: Paolo "Sbrango" Marzoni
INTERPRETI E PERSONAGGI: Claudio Misculin, Cinzia Quintiliani e gli allievi dell'Accademia della Follia
PRODUZIONE: Accademia della Follia, Sbrango Film
DISTRIBUZIONE: Davide Cocchi
C'era una volta un re, tutti lo amavano ma nessuno riusciva a stargli vicino...
Davide Cocchi è nato a Forlì nel 1964. Dopo gli studi in filosofia si è appassionato al mondo del cinema. È autore di numerosi videoclip, spot pubblicitari e cortometraggi tra cui il premiatissimo Petit Cadeau. È stato dal 2001 al 2002 regista di tre edizioni di MTV Trip, programma di culto con Luca e Paolo dopo la prima edizione diretta da Roberto Burchielli. L'esordio alla regia di un lungometraggio risale al 2004 quando firma Ogni volta che te ne vai, scritto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, e interpretato da Cecilia Dazzi, Rolando Ravello, Giorgio Colangeli e Fabio De Luigi. Nel 2006 con Maxman e Arancia Film scrive e dirige il documentario L'uomo che sconfisse il boogie che racconta le rocambolesche avventure di Secondo Casadei, il padre del liscio romagnolo e autore di Romagna mia. Il documentario indipendente viene presentato agli Stati Generali del Documentario alla Cineteca di Bologna. Vince il premio come Miglior Documentario Folk-Pop-Rock al Festival del Documentario Musicale di Palazzo Venezia a Roma. Nel 2012 ha iniziato un progetto in tre film documentari a produzione franco-argentina dal titolo Bandidos, opera in tre capitoli sugli anarcosindacalisti italiani Di Giovanni e Josefina Amerika Scarfò che a inizio secolo sono fautori di diverse rivoluzioni nell'Argentina flagellata dalla dittatura di Varela.
A gennaio 2013 ha fondato il Collectivo Hermanos Brillante assieme a videoartisti, filmaker e urbanisti berlinesi, francesi e argentini. Il progetto di esordio del collettivo sarà uno studio a finalità documentaria dal titolo Man in the middle.
Caterina Dal Molin è nata a Belluno nel 1970 e ha realizzato come autrice e regista diversi documentari e cortometraggi, tra i quali: La scuola (1995), L’olocausto dei popoli zingari (1998). Nel 2003 ha girato poi con Cristian Cappucci Cronaca di un perditempo... ovvero com’è Venezia soltanto un anno dopo.