IN BARCA A VELA CONTROMANO

Italia / 1997
di STEFANO REALI ()

IN BARCA A VELA CONTROMANO

Nazione: Italia

Anno: 1997

Durata:

Edizione: 1997

Sezione: Lungometraggi

Cast and Credits

SCENEGGIATURA: Stefano Reali, dalla sua commedia L'operazione, con la collaborazione di Diego Abatantuono
FOTOGRAFIA: Marco Pontecorvo
INTERPRETI E PERSONAGGI: Valerio Mastandrea, Antonio Catania, Maurizio Mattioli, Emanuela Rossi, Ugo Conti
PRODUZIONE: Colorado Film
DISTRIBUZIONE: Medusa

Sinossi

Massimo, un medico senza impiego, in cambio dell'assunzione accetta dalla direzione del Policlinico la proposta di infiltrarsi come spia nel reparto ortopedico. Ricoverato per una presunta operazione al ginocchio dovrà cercare di scoprire se il suo compagno di stanza Luigi, immobile su una sedia a rotelle, governi davvero il traffico di posti letto in ospedale. Il gioco è semplice: i nuovi arrivati vengono terrorizzati con racconti di operazioni sbagliate e rinunciano, liberando letti che saranno venduti sottobanco ai bisognosi in lista d'attesa.

Regia

STEFANO REALI
Stefano Reali è nato a Frosinone nel 1957. Ottenuta la maturità scientifica, nel 1978 si è diplomato in Musica Jazz al conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Ha studiato regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si è diplomato nel 1980. Nel 1982 è stato assistente alla regia in C'era una volta in America di Sergio Leone. Tra il 1990 ed il 1992 è stato docente di acting for the camera al laboratorio di Arti Sceniche diretto da Gigi Proietti. Nel 1985 è stato sceneggiatore e regista, insieme a Pino Quartullo, di Exit, cortometraggio prodotto dalla Rai che ottiene una nomination all'Oscar 1987 nella categoria "Best Live Short Film". Nel 1988 è stato sceneggiatore e regista del film Laggiù nella Giungla, terna al David di Donatello come Miglior Regista Esordiente. Nel 1993 ha scritto e diretto il film tv Una storia italiana, interpretato da Giuliano Gemma, Sabrina Ferilli, e Raoul Bova, ispirato alle imprese dei fratelli Abbagnale. Il film ha vinto il premio speciale della giuria al 33° Festival di Montecarlo. Nel 1996 ha diretto il tv movie epico-religioso Il Quarto Re, scritto con Enzo De Caro e Enrico Medioli, interpretato da Raoul Bova, Maria Grazia Cucinotta, Billy Dee Williams, e prodotto dalla Titanus, in collaborazione con Beta Taurus, eMediaset. Nel 1997 ha scritto e diretto In barca a vela contromano, un lungometraggio per il cinema, interpretato da Valerio Mastandrea, Antonio Catania, e Maurizio Mattioli, prodotto da Maurizio Totti per la Colorado film e distribuito da Medusa. Nel 1998 ha scritto e diretto il film tv Ultimo interpretato da Raoul Bova, Ricky Menphis, Giorgio Tirabassi, Mariano Rigillo, Emilio Bonucci, Pino Caruso. Musiche di Andrea ed Ennio Morricone, record di ascolti televisivi. Nel 2002 ha scritto e diretto per il cinema Il tramite, con Maurizio Mattioli, vincendo il primo premio assoluto al Festival di Sorrento, e il premio del pubblico nel festival internazionale del Salento. Il film è stato distribuito negli Stati Uniti, con il titoloWithout Coscience. Dal 2001 ha scritto e diretto i seguenti film televisivi: Le ali della vita prima e seconda parte (2002), con Sabrina Ferilli e Virna Lisi, record di ascolti televisivo; I colori della vita (2003) con Alessandra Martinez, Nancy Brilli, Gabriel Garko, Giovanna Ralli, Jean Sorel; L'uomo sbagliato, (2005) con Beppe Fiorello, altro record di ascolti televisivo; Eravamo solo Mille, (2006) con Daniele Pecci, Cristiane Filangieri, e David Coco; La terza verità (2007) con Enzo Decaro e Bianca Guaccero; Al di là del lago, (2008) con Kaspar Capparoni e Giovanna Ralli; Lo scandalo della Banca Romana (2010) con Beppe Fiorello e Lando Buzzanca, in onda su Raiuno. Quest’ultimo ha vinto il Fipa D’Or come Migliore Sceneggiatura e il Fipa d’Argent come Miglior Film al Festival Internazionale dell’Audiovisivo di Biarritz. Nel 2011 ha scritto e diretto Come un delfino, miniserie in due puntate messa in onda su Canale 5, con il 27% di share, in prima serata, con musiche di Ennio Morricone. Nel 2012 ha scritto e diretto il film tv in due puntate: Caruso, la voce dell'amore, biopic sul celebre tenore napoletano. Nel campo della didattica e della formazione, dal 1999 al 2011, è stato docente per tredici anni di Struttura della Sceneggiatura nel corso di Scrittura Creativa Rai-Script. Dal 2005 al 2010 è stato docente di regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Nel 2009 è stato docente di “Recitazione e Regia” alla Nuova Università di Cinema e Televisione. Nel 2009 è stato docente di Teoria e Tecnica della Regia Cinematografica alla facoltà di Scienze della Comunicazione, dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2013 è docente di "Struttura della Sceneggiatura" all'università LUISS - Guido Carli di Roma.