
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2010
Durata: 20'34''
Edizione: 2011
Sezione: Visioni Italiane
SCENEGGIATURA: Mario Piredda, Carola Maspes
FOTOGRAFIA: Fabrizio La Palombara
MONTAGGIO: Walter Cavatoi
INTERPRETI E PERSONAGGI: Enrico Sotgiu, Fabio Ferro, Federico Saba
PRODUZIONE: Elenfant Film
DISTRIBUZIONE: Adam Selo
Giovanni Asara decide di lasciare la Sardegna e gli amici di sempre per arruolarsi con l'esercito in Kosovo. Non sempre, però, il futuro è roseo come nelle previsioni...
Mario Piredda è nato a Sassari nel 1980. Nel 1999 si trasferisce a Bologna dove lavora free-lance come regista, operatore e montatore video e si laurea all'università Dams con indirizzo cinema. Nel 2005 vince il concorso “AViSa”, Antropologia Visuale in Sardegna promosso dallʼISRE. Ha lavorato e contribuito alla realizzazione di numerosi cortometraggi, documentari, videoclip e servizi televisivi. È parte di Elenfant Film, casa di produzione indipendente bolognese, con cui nel 2010 ha diretto il cortometraggio Io Sono Qui realizzato con il premio del concorso “Storie di Emigrati Sardi”, in selezione al David di Donatello nel 2011, al Cinemed di Montpellier, al CurtaCinema di Rio De Janeiro, Visioni Italiane e vincitore di numerosi festival. Nel 2011 dirige Los avionesque se caen a l’Havana, Cuba, che partecipa e vince numerosi premi in tutto il mondo. Nel 2011 è co-regista del documentario musicale Cervelli in fuga che viene distribuito in Italia in 80 sale cinematografiche. Nel 2015 dirige Homeward, un documentario girato in Cambogia. Nel 2017, il suo cortometraggio A casa mia vince il David di Donatello per il Miglior Cortometraggio Italiano 2017 e partecipa a Visioni Italiane nel 2017. Il suo ultimo cortometraggio è Nina, episodio di 13.11, una serie prodotta da Elenfant Film uscita su RepubblicaTV. Il suo primo lungometraggio di finzione si intitola L’agnello (2019).