LA CURA DELLA GIUSTIZIA

Italia / 2024
di Vito Palmieri (46')

LA CURA DELLA GIUSTIZIA

Nazione: Italia

Anno: 2024

Durata: 46'

Edizione: 2024

Sezione: Eventi Speciali

Cast and Credits

Scen.: Vito Palmieri, Raffaella Lupo. F.: Elia Andreotti. M.: Fabio Bianchini. Int.: Elena Torelli, Giorgio Bazzega, Debora Siliquini, Susi Lamieri, Veronica Nazzari, Agnese Mattanò, Vito Minoia, Boutheina Zaouali, Chiara Boschiero. Prod.: CGM – Centro di giustizia minorile dell’Emilia-Romagna e Marche, Cineteca di Bologna.

Sinossi

Un intenso percorso di educazione alla legalità coinvolge i ragazzi che hanno commesso reati, la madre di uno di loro, i mediatori penali e alcuni artisti. Diversi punti di vista che compongono un’immagine inedita della giustizia riparativa, che punta alla riconciliazione tra vittime e colpevoli. Attraverso le voci dei protagonisti vengono alla luce emozioni, sentimenti, paure e motivazioni. I disegni, gli oggetti, le lettere usciti dalle dita dei ragazzi superano i muri e diventano un ponte tra chi ha sbagliato e la comunità, una mano tesa che spera di essere stretta.

Regia

Vito Palmieri
Vito Palmieri, nato a Bitonto nel 1978, si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams di Bologna. Ottiene apprezzamento da critica e pubblico con Tana libera tutti(2006), finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Il cortometraggio si aggiudica oltre cinquanta riconoscimenti, tra cui il premio della giuria al Festival Arcipelago nel 2007 e un premio al Festival di Novosibirsk in Russia. Nel 2011 approda al documentario con Il Valzer dello Zecchino - Viaggio in Italia a tre tempi, vince il premio come miglior documentario all'Annecy Cinéma Italien, il premio speciale della giuria al Festival Internazionale Arcipelago, il primo premio al MoliseCinema Film Festival e una menzione speciale al Genova Film Festival. Nel 2012 dirige Anna bello sguardo, un cortometraggio realizzato con l'Università di Bologna che rende omaggio a Lucio Dalla. Nel 2013 dirige il corto Matilde, selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2013 nella sezione Generation e vincitore del premio come miglior corto al TIFF (Toronto International Film Festival) sezione Kids, del primo premio al RIFF (Rome Indipendent Film Festival) e del premio miglior corto al Festival del Cinema Europeo di Lecce. Dall'anno accademico 2014/15 è professore a contratto del Laboratorio multimediale e audiovisivo del corso di laurea Citem presso l'Università degli Studi di Bologna. Nel 2015 gira il documentario Le pareti di vetro, prodotto dall'Apulia Film Commission all'interno del progetto Artvision con distribuzione televisiva. Nel 2016 realizza il docufilm See you in Texas, prodotto dalla Ascent film, che riceve il Gran Premio della Giuria allo Shanghai International Film Festival 2016 e il premio del pubblico al Biografilm Festival. Nel 2024 realizza il film La cura della giustizia, evento speciale a Visioni Italiane 2024.