LA PIZZICATA

Italia - Germania / 1996
di EDOARDO WINSPEARE (95')

LA PIZZICATA

Nazione: Italia - Germania

Anno: 1996

Durata: 95'

Edizione: 1996

Sezione: Lungometraggi

Cast and Credits

SCENEGGIATURA: Edoardo Winspeare
FOTOGRAFIA: Paolo Carnera
MONTAGGIO: Carlotta Cristiani
INTERPRETI E PERSONAGGI: Cosimo Cinieri, Chiara Torelli
PRODUZIONE: F.lli Guercia Sammarco, Edoardo Winspeare

Sinossi

Seconda guerra mondiale. L'aereo pilotato da Tony Marciano, americano figlio di immigrati italiani, è abbattutto mentre sorvola il salento, ma Tony si salva lanciandosi con il paracadute.

Regia

EDOARDO WINSPEARE

Edoardo Winspeare, all'anagrafe Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi è nato a Klagenfurt nel 1965), è regista, sceneggiatore e attore. Dopo alcune brevi esperienze come assistente al montaggio, si è trasferito a Monaco di Baviera, dove si è diplomato in regia presso la Hochschule für Fernsehen und Film (Università della televisione e del cinema). Dopo vari documentari e cortometraggi sulle tradizioni salentine, girati tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, nel 1996 ha prodotto il lungometraggio Pizzicata. Nel 1999 ha fondato con Gustavo Caputo la Saietta Film, che in quindici anni ha prodotto due lungometraggi e una trentina fra documentari e cortometraggi. Nel 2000 ha realizzato il film Sangue vivo, che ha vinto il premio Nuevos Directores al Festival di San Sebastian ed è stato il primo film italiano ad essere presentato al Sundance Film Festival di Robert Redford. Ha inoltre vinto tre Grolle d'Oro, come miglior film, miglior produzione e migliore colonna sonora. Nel 2003 ha realizzato il film Il miracolo, candidato al David di Donatello per il soggetto e presentato alla Mostra del cinema di Venezia dove ha vinto due premi minori. Del 2008 è il film Galantuomini, in concorso al Festival internazionale del film di Roma 2008 dove ha vinto il Marco Aurelio d'Argento per la migliore interpretazione femminile, e candidato ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento per la migliore attrice e il miglior attore non protagonista. Nel 2009 ha presentato il mediometraggio Filia Solis. Nello stesso anno ha realizzato il documentario Sotto il Celio Azzurro, candidato ai Nastri d'argento 2010, nella categoria Miglior documentario. Nel 2014 ha realizzato In grazia di Dio, selezionato per partecipare alla 64esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino nella sezione Panorama, il quale ha ricevuto quattro nomination ai Nastri d'Argento e cinque ai Globi d'Oro vincendo il Globo d'Oro Gran Premio della Giuria.