L'ANGOSCIA E L'ESTASI

Italia / 2022
di Lucia Malerba e Niccolò Manzolini (15')

L'ANGOSCIA E L'ESTASI

Nazione: Italia

Anno: 2022

Durata: 15'

Edizione: 2024

Sezione: Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna

Cast and Credits

Scen.: Lucia Malerba, Niccolò Manzolini. M.: Lola Capote Ortiz. Mus.: Pierre Bastien. Prod.: Bo Film, Kilowatt, Ikki Films, Innervision con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia- Romagna Film Commission. Distr.: Varicoloured.

Sinossi

Il 14 luglio 1933, lo scrittore francese Raymond Roussel si chiude nella sua camera all’Hotel Le Palme di Palermo, si spoglia, prende dei sonniferi, si distende sul materasso in mezzo alla stanza. Il mattino dopo viene trovano morto. Quella notte Roussel passa il confine, per lui inaccettabile, tra realtà e immaginario.

Regia

Lucia Malerba
Lucia Malerba è nata a Bologna nel 1984. Insieme a Niccolò Manzolini forma il collettivo Mangoosta, con il quale realizza spot pubblicitari e cura il festival di animazione Tecnica Mista. Il loro primo cortometraggio è Flocks (2021), seguito nel 2022 da L'angoscia e l'estasi, in concorso a Visioni Italiane 2024.
Niccolò Manzolini
Niccolò Manzolini è nato a Milano nel 1979. Inizia la sua attività in campo audiovisivo con la frequentazione del gruppo IpotesICinema, coordinato da Ermanno Olmi. Dal 2002 collabora con la Cineteca di Bologna, per conto della quale ha organizzato workshop didattici di animazione e montaggio e realizzato documentari tra cui Due o tre cose che so di Renzi, Fotografi d’ardimento (2006), Quando Bologna aveva un Porto e Il trasferimento (2008). Collabora inoltre con il S.A.C.R.E., un collegio di cineasti indipendenti di sede a Marsiglia, e lavora come di direttore di produzione per la casa di produzione francese Shellac Sud. Nel 2005 fonda Seiperdue Produzione, piccolo studio di video grafica e design che lavora per istituzioni pubbliche, società private e artisti. Insieme a Lucia Malerba forma il collettivo Mangoosta, con il quale realizza spot pubblicitari e cura il festival di animazione Tecnica Mista. Il loro primo cortometraggio è Flocks (2021), seguito nel 2022 da L'angoscia e l'estasi, in concorso a Visioni Italiane 2024.