L'UOMO IN PIÙ

Italia / 2001
di PAOLO SORRENTINO (100')

L'UOMO IN PIÙ

Nazione: Italia

Anno: 2001

Durata: 100'

Edizione: 2001

Sezione: Lungometraggi

Cast and Credits

SCENEGGIATURA: Paolo Sorrentino
FOTOGRAFIA: Pasquale Mari
MONTAGGIO: Giogiò Franchini
MUSICA: Pasquale Catalano
INTERPRETI E PERSONAGGI: Toni Servillo, Andrea Renzi, Nello Mascia, Ninni Bruschetta, Angela Goodwin
PRODUZIONE: Indigo Film, Keyfilms
DISTRIBUZIONE: Keyfilms

Sinossi

Antonio Pisapia, detto Tony, è un cantante di musica leggera. Ha un omonimo, di qualche anno più giovane di lui, che di professione è calciatore. I due hanno caratteri opposti: il primo è sbruffone, cinico ed egocentrico, mentre l'altro è timido, umile e scontroso. A entrambi gli anni '80 promettono ricchezza, successo e grandi emozioni; ma la fortuna durerà poco. Tony seduce una ragazzina e viene accusato di stupro. Dopo aver portato la sua squadra alla qualifica per la Coppa Uefa, durante un allenamento Antonio si rompe i legamenti e deve rinunciare alla carriera. Prende il tesserino da allenatore, ma nel mondo del calcio per lui sembra non esserci più posto. Inevitabilmente, Tony e Antonio si incontrano e i loro reciproci sguardi si parlano senza proferire parola. Poi, ognuno per la sua strada. Ma, nel bene e nel male, le loro storie si influenzeranno reciprocamente. La resa dell'uno servirà al riscatto dell'altro. 

Regia

PAOLO SORRENTINO

Paolo Sorrentino è nato a Napoli nel 1970. Ha esordito con il cortometraggio Un paradiso, co-diretto con Stefano Russo. Successivamente ha lavorato come aiuto-regista per il cortometraggio Drogheria di Maurizio Fiume, ha scritto la sceneggiatura per il lungometraggio Napoletani, mai realizzato, e ha collaborato con il regista Antonio Capuano alla scrittura di Polvere di Napoli (1998). Contemporaneamente ha cominciato a lavorare anche per la televisione, scrivendo alcuni episodi della serie televisiva La squadra. Il cortometraggio L'amore non ha confini (1998) ha segnato l'inizio della collaborazione di Sorrentino con la neonata Indigo Film, che produrrà tutti i film del regista. Ha realizza il suo primo lungometraggio nel 2001 con L'uomo in più, del quale è anche sceneggiatore, presentato al Festival di Venezia e vincitore di vari premi tra cui il Nastro d'Argento per il miglior regista esordiente, il Ciak d'Oro per la miglior sceneggiatura e la Grolla d'Oro al protagonista Toni Servillo, oltre a tre candidature al David di Donatello 2002. Nel 2002 ha partecipato al documentario collettivo La primavera del 2002. L'Italia protesta, l'Italia si ferma, coordinato da Francesco Maselli. Il sodalizio con Servillo è proseguito con il successivo Le conseguenze dell'amore (2004), presentato al Festival di Cannes. Il film ha ottenuto un successo critico ancora maggiore dell'opera precedente, vincendo cinque David di Donatello 2005 e tre Nastri d'Argento, rivelando il regista al grande pubblico. Lo stesso anno è tornato a collaborare con Servillo, girando per Rai 2 una versione televisiva della commedia Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo. Successivamente ha girato L'amico di famiglia (2006), nuovamente scelto per il Festival di Cannes. Nel maggio 2008 ha partecipato alla selezione ufficiale del Festival di Cannes 2008 con il film Il divo, ispirato alla figura di Giulio Andreotti e interpretato da Toni Servillo. Il film si è aggiudicato il Premio della giuria. Il suo primo film in lingua inglese, This Must Be the Place, è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2011 e ha vinto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Nel 2013 ha presentato alla 66ª edizione del Festival di Cannes il film La grande bellezza, scritto con Umberto Contarello e nuovamente interpretato da Toni Servillo. Il film ha vinto 4 European Film Awards, il Golden Globe per il miglior film straniero, il Premio BAFTA al miglior film straniero e 5 Nastri d'Argento, nonché l'Oscar al miglior film straniero. Nel 2015 ha realizzato Youth - La giovinezza. Nel 2016 ha scritto e diretto la sua prima serie tv prodotta da Sky, Canal + e HBO, The Young Pope, con Jude Law, Diane Keaton e Silvio Orlando. Nel 2018 ha realizzato il film Loro.