MILLE GIORNI A SARAJEVO

Italia / 1996
di GIANCARLO BOCCHI (22')

MILLE GIORNI A SARAJEVO

Nazione: Italia

Anno: 1996

Durata: 22'

Edizione: 1996

Sezione: Fuori Concorso

Cast and Credits

SOGGETTO: Giancarlo Bocchi
FOTOGRAFIA: Giancarlo Bocchi
MONTAGGIO: Giancarlo Bocchi, Jacopo Quadri
PRODUZIONE: IMP srl

Sinossi

Chilometri di trincee chiudono tutti i lati, Sarajevo è sotto assedio da mille giorni. Alija, graca e Hidaet sono tre dei suoi difensori, tre "impiegati" della guerra che a giorni alterni passano 24 ore al fronte.

Regia

GIANCARLO BOCCHI

Giancarlo Bocchi è nato a Parma nel 1954. Negli anni Settanta ha studiato Storia dell'Arte all'Università di Bologna e ha inizia a lavorare, occupandosi d'arte e musica contemporanea. All'inizio degli anni Ottanta ha cominciato a realizzare i primi documentari, lavori di videoarte e alcune videoinstallazioni. Nel 1982 ha girato il documentario Guerra alla guerra, con Lawrence Ferlinghetti e Allen Ginsberg. Nel 1988 ha ricevuto il premio per la realizzazione della videoinstallazione L'albero del tempo al Festrio-Festival del Cinema di Rio de Janeiro. Dai primi anni Novanta, dopo diversi viaggi nella Sarajevo assediata, ha iniziato a girare in solitudine documentari su conflitti, guerre e diritti civili. Per i suoi documentari ha ricevuto diversi riconoscimenti: Mille giorni di Sarajevo (Primo Premio Arcipelago Film Festival, Roma, 1996), Sarajevo Terzo Millennio (Menzione Speciale - Anteprima del Cinema Italiano, Bellaria, 1996), Morte di un pacifista (Premio Trieste per il Nuovo Cinema Europeo, Trieste, 1998), Fuga dal Kosovo (Nomination al Rory Peck Award, Londra, 1999) e Wars (Premio Libero Bizzarri per la migliore produzione italiana, 2010). Nel 2004 è uscito nei cinema il suo film lungometraggio Nemaproblema, girato interamente in Bosnia (Premio per la miglior regia all'Alexandria International Film Festival, 2004; Premio Speciale della Giuria al Festival di Annecy, 2004; Menzione Speciale della Giuria al Festival Internazionale di Mannheim-Heidelberg, 2004). Dopo tre anni di ricerche, nel 2911 ha presentato in anteprima mondiale alla Filmoteca Española di Madrid Il Ribelle, un film-documentario su Guido Picelli, antifascista e teorico della guerriglia. Tr le sue opere più recenti ricordiamo: La piccola guerrigliera (2013), Sorella libertà (2019), Le ragazze della rivoluzione (2019), La ribelle del Sahara (2019), La figlia del Caucaso (2019) e Figlia della libertà (2019).