
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2003
Durata: 105'
Edizione: 2003
Sezione: Lungometraggi
Sc.: Franco Battiato, Manlio Sgalambro - F.: Marco Pontecorvo - M.: Esmeralda Calabria - S.: Francesco Frigeri - Mus.: Franco Battiato - Cast: Corrado Fortuna, Luca Vitrano, Donatella Finocchiaro, Anna Maria Gherardo - Prod.: Franco Battiato per L'Ottava, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Distr.: Warner Bros
La formazione di un ragazzo siciliano, Ettore Corvaja, dall’infanzia all’età adulta, viene raccontata in tre tappe di vita, divise fra la metà degli anni '50 e la metà degli anni '60. Nella prima tappa, che inizia alla fine del Festival di Sanremo del 1955, Ettore ha 8-9 anni e si divide fra la gioia di vivere propria della sua età e gli insegnamenti di un colto aristocratico del paese. Nella seconda, collocata nel periodo del boom economico, Ettore ha 20 anni. Nella terza, il ragazzo è a Milano, dove entra in contatto con il mondo della musica e con un gruppo esoterico, ma continua a coltivare il sogno di diventare uno scrittore.
Franco Battiato è nato a Ionia nel 1945. È musicista, cantautore e compositore di fama mondiale, appassionato di ricerca e sperimentazione musicale. Dall'inizio degli anni Settanta raggiunge Milano, dove fa amicizia con Gaber e firma le sue prime incisioni. Nel 1985, parallelamente alla sua attività musicale, fonda in collaborazione con Longanesi la casa editrice 'L'Ottava'. Nel 1989 fonda, con lo stesso nome, un'etichetta discografica riservata a lavori definiti 'di frontiera' fra canzone, musica etnica e composizione colta. Dopo la musica leggera e l'opera lirica, nel 1990 approda anche al cinema con la colonna sonora del film Benvenuto Cellini - Una vita scellerata, e nel 1993 cura le musiche di Il Giorno di San Sebastiano di Pasquale Scimeca. La prima metà degli anni Novanta è caratterizzata dalla sua collaborazione con il filosofo Manlio Sgalambro. Dopo numerosi altri successi musicali, alla fine del 2002 è tornato al cinema, questa volta però da regista per firmare il suo primo lungometraggio. Nel 2005 presenta alla Mostra del cinema di Venezia il suo secondo film dal titolo Musikanten (distribuito in maniera precaria nel marzo del 2006). La pellicola è imperniata sugli ultimi quattro anni di vita di Ludwig van Beethoven, interpretato da Alejandro Jodorowsky. Nel giugno precedente, alla Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, annuncia il suo terzo film, sempre scritto con Manlio Sgalambro: Niente è come sembra, interpretato da Giulio Brogi e che vede la partecipazione straordinaria di Sonia Bergamasco ed Alejandro Jodorowsky. Il film, dopo essere stato presentato nel 2007 al Festival internazionale del film di Roma, esce direttamente in DVD il 31 ottobre dello stesso anno. Dopo aver annunciato l'uscita del film Viaggio nel regno del ritorno, sulle vicende biografiche di Haendel e Scarlatti, nel 2014 gira Attraversando il Bardo, documentario dedicato al tema della morte nelle diverse tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente.