
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2006
Durata: 18’
Edizione: 2008
Sezione: Visioni Italiane
SCENEGGIATURA: Gianclaudio Cappai
FOTOGRAFIA: Andrea Foschi
MONTAGGIO: Sara Pazienti
MUSICA: Piernicola Di Muro
INTERPRETI E PERSONAGGI: Pierantonio Di Gaetano, Davide Aru, Sabrina Santucci
PRODUZIONE: HiraFilm s.r.l.
DISTRIBUZIONE: Gianclaudio Cappai
Un brandello di famiglia sullo sfondo di una natura latente e stagnante come le giornate di Samuele, un bambino disorientato dal lutto paterno e desideroso di sperimentare un disperato riavvicinamento al padre. Lo asseconda Fabrizio, procurando al piccolo gli animali morti necessari al suo scopo. Con l’innocenza pura e sconsolata, tipica dei bambini, Samuele si illude di rimanere meno solo.
Gianclaudio Cappai è nato a Cagliari nel 1976 ed è diplomato con specializzazione in regia e sceneggiatura presso l’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine di L’Aquila. Ha collaborato con siti web e periodici scrivendo racconti e recensioni e ha diretto diversi corti e documentari: Voce del verbo morire (2002), Tre maschere ancora (2004), L’incosciente Cristo di paglia (2005), Sollevate e fermi! (2006) e Purché lo senta sepolto (2006) premiato nel 2008 come Miglior Film dal Torino International Festival of Young Cinema e da Visioni Italiane. Nel 2016 esordisce alla regia con il film Senza lasciare traccia, con Michele Riondino e Valentina Cervi.