TERRA INCOGNITA

Italia / 2024
di Enrico Masi (90')

TERRA INCOGNITA

Nazione: Italia

Anno: 2024

Durata: 90'

Edizione: 2024

Sezione: Eventi Speciali

Cast and Credits

Scen.: Enrico Masi, Stefano Migliore. F.: Stefano Croci. M.: Benni Atria, Carlotta Guaraldo. Mus.: Fabrizio Puglisi, Gerd Keyenburg. Prod.: Caucaso Factory, Rai Cinema, Les Alchimistes. Distr.: Caucaso Factory.

Sinossi

Due esperienze utopiche si svolgono in parallelo. Sulle Alpi italiane una famiglia di origini tedesche vive senza elettricità e senza contatti con la società. Al di là della frontiera alpina, in Francia, è in costruzione un immenso impianto che ricerca la fusione nucleare. Un dialogo tra modelli di sviluppo contrapposti, che riflette sulla condizione umana e sul suo rapporto con le risorse materiali.

Regia

Enrico Masi
Enrico Masi è nato a Valsamoggia nel 1983. Nel 2004, insieme a Stefano Migliore e Stefano Croci fonda Caucaso, factory di cinema underground con sede a Bologna. Debutta alla prima regia nel 2009 con il documentario Khalid, che ottiene vari riconoscimenti tra cui una menzione speciale presso il CNR come documentario scientifico, ed è in concorso a Visioni Italiane nel 2010. Nel 2012 realizza In Calabria o del futuro perduto e il documentario lungometraggio The Golden Temple, che viene selezionato alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori, e in seguito presentato in tutto il mondo in festival internazionali e istituzioni accademiche. Nel 2014 è co-autore del documentario Muro Basso - Se la Decrescita è anche uno spazio, sul tema dei beni confiscati alle mafie, presentato al Museo del Cinema di Torino. Sempre nel 2014 il documentario Sinai viene presentato in anteprima al Torino Film Festival e partecipa a Visioni Italiane nel 2015. Nel 2016 diventa Dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche, con una tesi dal titolo Impatto Sociale e Pedagogico dei Mega Eventi, che continua il percorso di analisi fenomenologica della post-modernità iniziato con The Golden Temple. Nel 2016 è co-regista insieme a Francesco Lizzani, del filmato Giappone, Roma, Bologna presentato alle scuderie del Quirinale di Roma in occasione della mostra I capolavori della scultura buddhista giapponese. Nel corso del dottorato ha dato vita alla Trilogia brasiliana, film-saggio presentato nelle principali cineteche italiane, di cui è autore e produttore insieme a Caucaso. Successivamente realizza i documentari: Note sul té delle tre (2018),Shelter - Farewell to eden (2019) e Lucus a lucendo - A proposito di Carlo Levi (2019). Nel 2024 realizza Terra incognita, presentato come evento speciale a Visioni Italiane 2024.