TRENI STRETTAMENTE RISERVATI

italia / 2008
di EMANUELE SCARINGI (12')

TRENI STRETTAMENTE RISERVATI

Nazione: italia

Anno: 2008

Durata: 12'

Edizione: 2009

Sezione: Visioni Italiane

Cast and Credits

SCENEGGIATURA: Emanuele Scaringi
FOTOGRAFIA: Claudio Cofrancesco, Simone D'Onofrio
MONTAGGIO:  Roberto di Tanna
MUSICA: Simone Soldani, Giovanni Di Cosimo, Luca Corrado, Orchestra di Piazza Vittorio
INTERPRETI E PERSONAGGI: Flavio Nuccitelli, Tatiana Di Raimo, Antonella Britti
PRODUZIONE: Fandango, Parlamento Europeo
DISTRIBUZIONE: Emanuele Scaringi

Sinossi

Ogni mattina un gruppo di pendolari raggiunge Roma con il treno. Ogni mattina si ritrovano in scompartimenti sporchi, affollati e scomodi, costretti ad un’intimità forzata, a tratti imbarazzante. Ogni mattina alcuni preferiscono dividere un vagone dove abitualmente viaggiano dei Rom. Gli zingari non piacciono quasi a nessuno e quello che accade ogni mattina racconta la storia di un Paese che sembra intestardirsi nel non capire che, seppur diversi, quando si viaggia insieme nello stesso scompartimento si è per forza già integrati.

Regia

EMANUELE SCARINGI
"

Emanuele Scaringi è nato a Roma nel 1979 e ha lavorato allo sviluppo progetti della Fandango. Ha collaborato alla sceneggiatura di B.B. & il Cormorano di Edoardo Gabbriellini, evento di chiusura alla Semaine de la Critique di Cannes 2003, e ha realizzato i making of di Caos Calmo di Nanni Moretti, Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino e Lavorare con lentezza di Guido Chiesa. È stato inoltre assistente alla regia per Velocità Massima e 47 Morto che parla di Daniele Vicari. È autore dei cortometraggi Il ragno, la mosca (2005), miglior corto nella sezione SDC della Mostra del Cinema di Venezia e My kind of woman (2005). Nel 2018 esordisce con il suo primo lungometraggio, La profezia dell’armadillo.


"