
Cerca
Nazione: Italia-Olanda
Anno: 2010
Durata: 50'
Edizione: 2012
Sezione: Visioni Italiane
SCENEGGIATURA: Sytske Kok
FOTOGRAFIA: Adri Schrover
MUSICA: Riccardo Eberspacher
MONTAGGIO: Nathalie Alonso Casale
INTERPRETI E PERSONAGGI: Sanneke Bos, Serge Price, Raymond Thiry, Ergun Simsek, Teun Kuilboer, Johnny de Mol, Patrick Brunsveld, Mouna Goeman Borgesius, Fred Goessens, Marieke de Kleine
PRODUZIONE: Lemming Film (Olanda)
DISTRIBUZIONE: Stefano Odoardi
Mira è una ventenne riservata e taciturna. Lavora come falconiera nelle periferie estreme dei Paesi Bassi, dove l'atmosfera tra il putrido e il cupo richiama anche all'olfatto un odore acre e stagnante. Il compito di Mira è quello di tenere sotto controllo i gabbiani che svolazzano sull'immondizia, evitando conseguenze e inconvenienti. Un giorno però la sua piccola realtà viene incrinata: la polizia trova un neonato nella discarica. I sospetti ricadono su di lei e ben presto divengono certezze. Ma come gli uccelli predatori che Mira addestra, anche lei sembra avere lo sguardo fermo, puntato solo su una direzione, negando qualsiasi altra prospettiva, chiudendosi ermeticamente tra oblio e rifiuto.
Primo Premio Visioni Italiane 2012.
Stefano Odoardi è nato a Pescara nel 1967. Ha realizzato diversi cortometraggi selezionati e premiati in diversi film festival internazionali, tra i quali: Nel Nostro Primo Mondo (1998), presentato a Arcipelago 1999 Roma, Unimovie 1999 Pescara, Siena International Short Film Festival 1999 e trasmesso dal Kunst Canal in Olanda, Ad Occhi Chiusi (1998), La terra che non è (2000) presentato al Festival Arcipelago Roma 2001 e Unimovie 2001 Pescara, Fucking in the stars(in collaborazione con Catherine Henegan, 2001) presentato al Netherlands Film Festival 2000 e Unimovie 2001 Pescara, Storia di B. (2002) presentato a Arcipelago Roma 2002 e in anteprima a Bellaria 2002, Storie dal mondo, una collezione di voci per immagini andate perdute (2002), La terra nel cielo (2003) Euroshorts 2002 (Varsavia, Polonia), Unimovie 2003 Pescara (dove riceve una menzione speciale della giuria), Festival der Nationen 2003 Linz (Austria), Evora Film Festival 2003 (Portogallo), Linea d’Ombra 2004 (Salerno), Granada Film Festival 2005 (Spagna). Nel 2006 ha girato il suo primo lungometraggio in 35mm Una Ballata Bianca scritto in collaborazione con Kees Roorda, presentato in anteprima mondiale nella selezione ufficiale del 36th Festival del Cinema di Rotterdam e selezionato in numerosi film festival internazionali. Ha ottenuto il premio come miglior film al 6 Tiburon International Film Festival 2007 (San Francisco, Usa), il premio come miglior film al 1 Festival del Cinema Invisibile 2008 (Como, Italia) e il premio speciale della giuria al 12 Gallio Festival del Cinema Italiano Opere Prime 2008 (Gallio, Italia). Ha diretto nel 2010 il mediometraggio Tunnel Vision (sceneggiatura di Sytske Kok), prodotto dalla Lemming Film e VPRO Television (Olanda). Il film è stato presentato in concorso al Nederland Film Festival 2010, al Sulmona Cinema 2010 dove ha ottenuto il premio come miglior regia e nella selezione ufficiale del prestigioso festival americano SXSW 2011 (Austin, Texas). Nel 2011 realizza il flm Mancanza, seguito dal cortometraggio La pluie e dal cortometraggio La nuit nel 2020.