
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2011
Durata: 67'
Edizione: 2012
Sezione: Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
Scen.: Mateo Zoni
FOTOGRAFIA: Alessandro Chiodo
MONTAGGIO: Sara Pazienti
MUSICA: Piernicola Di Muro
INTERPRETI E PERSONAGGI: Paola Pugnetti, Giada Meraglia, Marcella Diena, Eleonora Deidda
PRODUZIONE: Indigo Film, Cineteca di Bologna, Solares Fondazione delle Arti
DISTRIBUZIONE: Cinecittà Luce
Paola Pugnetti, figlia di un anziano contadino emiliano e di una donna marocchina, soffre di bulimia e ha crisi di violenza e di autolesionismo. Per cercare di vincere il suo disagio psichico ha trascorso quattro anni in comunità e sarebbe pronta a tornare a casa, ma la vita in famiglia non è facile. Paola ha fatto la scelta, che si rivelerà per lei molto positiva, di rendere pubblico il suo dramma e mostra coraggiosamente alla macchina da presa le sue quotidiane difficoltà e debolezze. Il risultato è un film-documentario, realizzato con mano delicata, ma a tratti anche molto crudo. Emergono con forza le figure di Paola e delle sue compagne di comunità, Giada e Marcella, mentre vengono lasciate volutamente nell’ombra quelle degli educatori.
Nel 2001 è nato a Parma nel 1979. Nel 2001 dirige il documentario Fassbinder: dritto al cuore di Alexanderplatz, prodotto e trasmesso da RaiSat Cinema. Nel 2004 realizza Rashomon o della verità, commissionato dal Centro Cultural de Belém, legato alla messa in scena della pièce teatrale Rashomon di RyÅ«nosuke Akutagawa, allestita da una compagnia di contadini portoghesi. Nel 2011 collabora con Gianni Amelio nel film Il primo uomo, dal libro incompiuto di Albert Camus. Il documentario Ulidi piccola mia, prodotto da Indigo Film e Solares Fondazione delle Arti, è in concorso al 29° Torino Film Festival e a Visioni Italiane 2012, ed esce nelle sale nel 2012. Lo stesso anno dirige il cortometraggio Elena, un giorno d’estate, sulle visioni mistiche di una giovane studentessa di provincia. Nel 2017 realizza il documentario Il Club dei 27 prodotto da Malìa Film e Kobalt Entertainment con Rai Cinema e Cinecittà Luce, per la fotografia di Daniele Ciprì. Questo film ha vinto il premio Giovani Visioni Doc e il premio speciale per la comunicazione storica e la documentazione del presente a Visioni Italiane 2018. Nel 2019 esordisce alla regia di opera con La straniera di Vincenzo Bellini al Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Fabio Luisi.