
Cerca
Nazione: Italia
Anno: 2010
Durata: 60'
Edizione: 2011
Sezione: Visioni Doc
SCENEGGIATURA: Luca Manunza
FOTOGRAFIA: Nicola Grignani
PRODUZIONE: Insu^Tv, Teleimmagini
Via Padova, a Milano, è nota alle cronache dopo l’uccisione di Aziz, giovane migrante egiziano accoltellato in seguito ad una banale lite. Insu^tv e Teleimmagini raccontano quella strada lunga chilometri attraverso le voci di chi vive da anni in quella via. Ne nasce un dipinto variegato, carico di problematiche comuni a molte città italiane. Una video inchiesta che guarda ad un pezzo di città spesso narrata come periferia in degrado e che mostra invece un modo nuovo, forse rivoluzionario, di intendere i processi migratori e di convivenza.
Nicola Angrisano è il nome collettivo di un gruppo di mediattivisti che ha dato vita nel 2004 ad Insutv, emittente di riferimento per l'informazione non istituzionale nell'area di Napoli e parte del movimento delle “telestreet” e ha diretto diversi documentari, reportage ed inchieste. Interessato alle realtà nascoste dai media e omesse dalla politica, il suo campo d'interesse è rivolto principalmente a temi quali precariato, immigrazione, manifestazioni. Tra i suoi lavori ricordiamo Onda su onda (2009, doc), Una montagna di balle (2008), Il lancio-Migranti e precarie: quattro donne e un volo (2008, inchiesta) e Il tempo delle arance (2010) vincitore del premio Doc/it a Visioni Italiane (2010). Un po di petrolio (2011) è stato in concorso al Genova Film Festival e a Scanno Natura Doc nella sezione Doc Amatoriali.