Pe.Lé – Percorsi di Giustizia Riparativa e di educazione alla legalità

Il Progetto

Pe.Lé. – Percorsi di Educazione alla Legalità è un progetto creato e coordinato dal Centro per la Giustizia Minorile dell’Emilia Romagna e Marche che ha iniziato un percorso di sensibilizzazione verso i temi della Giustizia Riparativa e della Mediazione Penale.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è quello di diffondere la cultura della Giustizia Riparativa intesa come incontro, libero e volontario, tra persone che vivono “una difficoltà” e di favorire il coinvolgimento di “Comunità responsabili” per raggiungere i luoghi di prossimità dei minorenni e giovani adulti coinvolti da procedimenti penali.

Pe.Lé prevede la collaborazione della Cooperativa di solidarietà sociale “L’Ovile”, della Cooperativa sociale Lella 2001 Onlus, delle Associazioni Un Tetto e Libera Marche e dell’Ausl Romagna, ed è sostenuto dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.

Laboratori

I laboratori e le attività realizzati nell’ambito di Pe.Lé sono volti a creare un dialogo verso la responsabilizzazione del minore autore di reato.

Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna collabora da qualche anno con il progetto organizzando lezioni sul linguaggio cinematografico, incontri di formazione con esperti e laboratori per la creazione di prodotti multimediali con le scuole della città Metropolitana di Bologna e con i minori presi in carico dall’Istituto Penale Minorile di Bologna e dal Centro di Giustizia Minorile.

Appuntamenti per il pubblico

Mercoledì 26 gennaio alle 15.00, al Cinema Lumière, si è tenuta la proiezione aperta al pubblico del film ARIAFERMA alla presenza di Paola Ziccone, Direttrice area tecnica Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche, e del regista Leonardo Di Costanzo, che dopo la proiezione hanno dialogato sulla giustizia riparativa.

Guarda il video dell’incontro