A scuola di cinema

Il Progetto

A scuola di cinema è un progetto finanziato da MIUR e MIC nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Gli obiettivi

Nel corso dei suoi tredici anni di attività, Schermi e Lavagne ha strutturato e realizzato una didattica del cinema con precise metodologie. L’idea del progetto A scuola di cinema è quella di mettere a disposizione le basi per tale didattica a tutto il mondo della scuola e a tutti gli istituti scolastici interessati.

Il progetto intende fornire una serie di strumenti consultabili online che costituiscano una base da cui partire per promuovere l’educazione al cinema nelle scuole e offrire alle 50 scuole coinvolte la possibilità di usufruire di proiezioni presso le sale cinematografiche oppure a scuola e di attività laboratoriali o tutoraggi da parte di professionisti del settore.
Nella prima fase è stata organizzata una formazione online sia per i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie (12 ore) che per i docenti delle scuole secondarie (6 ore). Per le scuole dell’infanzia e primaria sono stati realizzati inoltre 3 weekend di formazione in presenza a Bologna, Enna e Napoli a gennaio 2023.

Il progetto è realizzato con il Patrocinio di:

La cassetta degli strumenti – Le risorse online

Le risorse online possono essere utilizzate dai docenti direttamente nelle classi senza bisogno di una intermediazione da parte dei formatori della Cineteca. Le clip video dedicate agli elementi base del linguaggio, della storia e dei mestieri del cinema formeranno una dotazione minima per un’analisi e un’interpretazione critica di base dell’opera filmica. La scelta di realizzare delle clip, come fossero video-lezioni, è funzionale al diretto utilizzo con gli studenti in modo che possano essere viste sulle LIM dall’intera classe. Le clip sono costruite utilizzando montaggi di sequenze di film particolarmente significativi ed elementi di motion graphics e animazione digitale che favoriscono la comprensione degli argomenti.

Il progetto intende però anche fornire strumenti pensati specificatamente per gli insegnanti: schede di approfondimento, schede tecniche e schede didattiche su ogni argomento affrontato nelle clip, in modo da fornire informazioni e spunti più vasti. Tali dossier pedagogici sono costruiti pensando all’interdisciplinarità e alle materie scolastiche con cui il cinema si può connettere, con particolare riferimento, per esempio, agli aspetti scientifici quali l’ottica, e le invenzioni che hanno portato alla sua nascita. Anno dopo anno, si prevede la possibilità di incrementare i contenuti presenti sul sito caricando nuove schede di approfondimento e nuove attività legate alle diverse discipline scolastiche. Oltre alle schede di approfondimento già citate, questa sezione prevede la strutturazione e la pubblicazione di schede-gioco ed esercizi per cominciare a sperimentare la pratica del cinema.
Tutte queste risorse sono reperibili online, in un ambiente web dedicato e prodotto appositamente sul sito della Fondazione Cineteca di Bologna.

I corsi di formazione

Scuole dell’infanzia e primarie

Per i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie aderenti al progetto è prevista la realizzazione di un corso di formazione online dall’11 ottobre al 22 novembre 2022, allo scopo di riflettere sul mondo dell’audiovisivo a scuola: tempi, metodologie e buone pratiche con un focus tra le più interessanti esperienze internazionali e nazionali di educazione all’immagine.
Nel mese di gennaio sono previsti inoltre due weekend intensivi per un massimo di 60 insegnanti (30 delle scuole dell’infanzia e 30 delle primarie) delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana allo scopo di sperimentare personalmente le pratiche discusse negli incontri online.
Il 16 e 17 dicembre 2022 e il 14 e 15 gennaio 2023 sono previsti altri due weekend di formazione in presenza rispettivamente a Enna e a Napoli, per gli insegnanti di Sicilia, Campania e Basilicata.

Scuole secondarie di primo e secondo grado


Per i docenti delle scuole secondarie è stato organizzato invece un corso in 3 incontri online dal 6 al 20 dicembre 2022, allo scopo di esplorare le risorse che saranno disponibili sulla piattaforma A scuola di cinema e costruire insieme possibili percorsi per utilizzarle a scuola

Le proiezioni

Per le scuole di ogni ordine e grado coinvolte nel progetto sono previste una serie di proiezioni nelle sale cinematografiche partner tra dicembre e maggio: gli studenti potranno vedere da 3 a 5 film su grande schermo, per valorizzare la dimensione collettiva di fruizione per la quale il cinema è nato.
In caso di impossibilità di organizzare le uscite, le proiezioni si possono effettuare anche nelle scuole, in presenza di uno spazio adeguato.
I film proposti spazieranno in tutto l’arco della storia del cinema, a partire dai fratelli Lumière fino al cinema contemporaneo; laddove possibile verranno organizzati anche incontri con registi e protagonisti dei film.
Ogni film sarà accompagnato da materiale didattico preparato dal Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna in collaborazione con i partner del progetto.

I laboratori

Per le classi delle scuole dell’infanzia e primarie partecipanti al progetto sono stati organizzati, in seguito alla formazione dei docenti, due incontri laboratoriali in presenza per ciascuna, allo scopo di sperimentare la pratica del cinema. I docenti sono stati poi incoraggiati a proseguire il percorso esplorando i materiali sulla piattaforma web di A scuola di cinema e a organizzare in autonomia ulteriori attività con le classi.
Per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado invece sono stati realizzati tre incontri per ciascuna con professionisti del settore cinematografico, allo scopo di conoscere come si realizza un film in tutte le sue fasi, di capire come si scrive una sceneggiatura e come si può realizzare un cortometraggio, fino al montaggio. I ragazzi e le ragazze hanno potuto quindi creare un prodotto audiovisivo in autonomia, con il supporto dei propri docenti e dei formatori della Cineteca e dei partner di progetto che interverranno a distanza. I corti realizzati dagli studenti verranno pubblicati al termine del progetto sulla piattaforma A scuola di cinema e sul canale Youtube di Schermi e Lavagne.

Il confronto con i docenti e con gli studenti

Grazie alle quattro annualità che hanno visto la Cineteca di Bologna come capofila per progetti europei sulla Film Education, Schermi e Lavagne ha elaborato degli strumenti che hanno permesso un’analisi sistematica e un rapporto diretto con studenti e docenti.
Schermi e Lavagne propone da diversi anni al mondo della scuola corsi per docenti sulla storia e sul linguaggio del cinema, che hanno visto l’apice nel corso di formazione “Ipotesi Cinema” creato in collaborazione con l’I.C. 12 di Bologna per la scorsa annualità del Piano Nazionale del Cinema e Immagini per la Scuola. Al progetto “Ipotesi cinema” hanno partecipato duecento docenti provenienti da dieci regioni d’Italia: ciò ci ha consentito di avere una visione nazionale de i bisogni formativi in ambito di educazione al cinema.

A conclusione del progetto è stato somministrato a tutti i docenti un questionario con lo scopo di ricevere una valutazione del corso, ma anche e soprattutto di indicarci che cosa servirebbe per affrontare una didattica del cinema nei vari contesti scolastici di riferimento. I risultati dei questionari e dei focus group hanno fatto emergere la consapevolezza della necessità di strumenti per un’educazione al cinema condivisi da tutti e che forniscano una base di partenza per i docenti: in particolare, le due maggiori necessità che sono state segnalate sono la necessità di reperire informazioni verificate e affidabili e contenuti di qualità, e quella di reperire filmografie e attività valide e adatte alle varie fasce di età degli studenti.

Ciò che invece è emerso dai focus group che abbiamo organizzato con ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado è che l’assoluta maggioranza degli studenti utilizza materiali audiovisivi come ausilio per lo studio di materie scolastiche curricolari. Film, documentari, serie tv e videolezioni online sono canali di approfondimento o di accompagnamento agli strumenti ordinari per lo studio che gli studenti hanno ormai imparato ad utilizzare come risorse, ma senza conoscerli davvero. Per questo riteniamo che strumenti quali quelli offerti dal progetto A scuola di cinema possano rivestire un’importanza fondamentale per la formazione complessiva degli studenti e delle studentesse.

Le scuole partecipanti

SCUOLA INFANZIA LIPPARINI, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA GIUSI DEL MUGNAIO, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA MANZINI, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA DALLOLIO, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA MAGO MERLINO, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA G.BETTI, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA ZAMBONI, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA NEGRI ADA, BOLOGNA
SCUOLA INFANZIA RAUL FOLLERAU, BOLOGNA
DIREZIONE DIDATTICA ZOLA PREDOSA – SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
IC 6 IMOLA – SCUOLA INFANZIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IC SESTOLA (MO) – SCUOLA INFANZIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IC 5 PRIMARIA FEDERZONI, BOLOGNA
IC 9 PRIMARIA SANZIO, BOLOGNA
IC BOIARDO, SCANDIANO (RE) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DIREZIONE DIDATTICA DANTE ALIGHIERI, MIRANDOLA (MO) – SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F.MONTANARI, MIRANDOLA (MO)
LICEO ENRICO FERMI, BOLOGNA
IIS MANFREDI TANARI, BOLOGNA
LICEO DA VINCI, CASALECCHIO (BO)

IC G.GAUDIANO, PESARO – SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC TALIERCIO, CARRARA (MS) – SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA PRIMARIA MARCELLO PISTOIESE (PT)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI, PIEVE A NIEVOLE (PT)

54° CIRCOLO DIDATTICO, NAPOLI – SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
LICEO SCIENTIFICO GALILEI, NAPOLI
LICEO SCIENTIFICO SILVESTRI, PORTICI (NA)

IC BELLA (PZ) – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC SANTA CHIARA, ENNA – SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IC NEGLIA-SAVARESE, ENNA – SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetti

A scuola di cinema

A scuola di cinema – Per una didattica del cinema a scuola è il progetto condotto dalla Cineteca di Bologna finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Progetti di rilevanza nazionale. Dopo la scorsa annualità che ha visto coinvolte 15 scuole pilota, per il 2022/2023 il progetto si rivolge a 50 scuole in 6 Regioni italiane: Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Campania, Basilicata e Sicilia.