Incontri per docenti al Cinema Ritrovato

Giovedì 27 giugno, ore 16.30
Sala Cervi
GIANNALBERTO – PER UNA STORIA DELL’ANIMAZIONE GLOBALE

Giannalberto Bendazzi è stato una figura fondamentale per lo studio e la valorizzazione dell’animazione intesa come linguaggio autonomo e dalle molteplici valenze. Questo incontro, a cura di Cartùn APS, associazione da lui fondata, può contare sulla partecipazione di persone che con Bendazzi hanno collaborato e condiviso la medesima passione, tra le quali Eric Rittatore, Marco Bellano, Andrjana Ruzic, Michele Bernardi, Sandro Del Rosario.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Giannalberto – Per una storia dell’animazione globale

Giovedì 27 giugno, ore 21.30

Serre dei Giardini Margherita

VEDERE L’INVISIBILE

L’universo è per la maggior parte invisibile ai nostri occhi, nonostante gli strumenti che abbiamo a disposizione. Come mostrare quindi ciò che non possiamo vedere? Un’occasione di confronto tra scienza e animazione, in un dialogo tra Marco Bellano (Università di Padova) e i ricercatori Sara Ricciardi e Fabrizio Villa (INAF-OAS).
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Vedere l’invisibile

Venerdì 28 giugno, ore 16.30 – Sala Cervi
A SCUOLA DI CINEMA – ANIMAZIONE E DIDATTICA DEL CINEMA

Schermi e Lavagne organizza, nell’ambito delle iniziative del Cinema Ritrovato Kids, un appuntamento rivolto a docenti, educatori, operatori culturali e professionisti del settore per riflettere e dialogare sulle migliori pratiche di educazione al cinema con particolare riferimento al cinema di
animazione.

Con Elisa Giovannelli (Cineteca di Bologna – A scuola di cinema), Vera Herold, Katia Cordas (Cinemateca Portuguesa – CINED), Maria Cascella, Alessandra Ricupero (GET – CINED), Evá Spilková (ACFK – CINED), Peggy Zejgman- Lecarme (CITIA – Festival Internazionale di Animazione
di Annecy). Modera Valentina Valente (Università La Sapienza).
È prevista la traduzione simultanea italiano/inglese.
Ingresso libero. È gradita la conferma della partecipazione scrivendo a
schermielavagne@cineteca.bologna.it
A scuola di cinema – Animazione e didattica del cinema

Articoli correlati