Per un pugno di film

Un’iniziativa innovativa, che trasforma l’apprendimento del cinema in gioco coinvolgente, è quella organizzata dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto “A scuola di cinema”, in collaborazione con la Cineteca Italiana di Milano e la Fondazione Sistema Toscana. L’obiettivo è duplice: permettere a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di analizzare nel dettaglio tre film significativi prodotti in Italia negli ultimi anni, e allo stesso tempo avviare una partnership importante tra tre progetti di rilevanza nazionale realizzati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Le classi partecipanti si sfideranno al Cinema Modernissimo in occasione dell’incontro di chiusura del progetto “A scuola di cinema”, in programma alla fine di maggio.

Questi sono i tre film che le classi partecipanti hanno visto e sui quali sono stati forniti materiali didattici e di approfondimento, utili a prepararsi al gioco finale.

Le scuole partecipanti sono: Liceo delle Scienze Sociali Laura Bassi, Bologna; IIS Gramsci-Keynes, Prato; Liceo Classico Giosuè Carducci, Milano.

Ogni classe partecipante è stata divisa in 3 gruppi, ognuno dei quali si preparerà su un film, con particolare riferimento all’analisi degli aspetti filmici e profilmici e al lavoro del/della regista. Nel corso degli incontri propedeutici, verranno presi in considerazione diversi argomenti quali il linguaggio cinematografico, la regia, il suono, la storia.

In palio, un premio in attrezzature per la classe vincitrice e una CineBox con libri, dvd e gadget cinematografici per la seconda e la terza classificata.